“Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti” - Antonio Gramsci
HomeCalabriaGal “Serre Calabresi”: cooperazione transfrontaliera per promuovere l’agricoltura di precisione

Gal “Serre Calabresi”: cooperazione transfrontaliera per promuovere l’agricoltura di precisione

«Sempre più oggi è importante, guardare all’agricoltura con un approccio innovativo per ottimizzare le pratiche di produzione ed al contempo ridurre l’impatto ambientale, puntando su sostenibilità ed efficienza. L’agricoltura di precisone assume maggiore rilevanza, tanto più in contesto come l’attuale che deve tener conto delle conseguenze dei cambiamenti climatici» è quanto ha affermato Marziale Battaglia, presidente del Gal “Serre Calabresi”, in merito al progetto “TAGsTwo”, cofinanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia–Italia 2021–2027.

Nei giorni scorsi presso il Conference & Cultural Centre dell’Università di Patrasso si è tenuto il kick-off meeting, l’incontro di avvio del progetto, che ha ufficialmente inaugurato a una nuova fase di cooperazione transfrontaliera tra Grecia e Italia, nello specifico con Puglia e Calabria, nel settore agroalimentare. All’incontro il presidente Battaglia ed il direttore del Gal “Serre Calabresi”, Carolina Scicchitano, hanno partecipato da remoto.

L’innovativa soluzione proposta dal progetto “TAGsTwo” si basa su tecnologie avanzate, sensori, droni e intelligenza artificiale dedicati all’agricoltura di precisione per garantire strumenti per la conservazione e risparmio dell’acqua, l’analisi del suolo e la previsione e il miglioramento della qualità dei prodotti. Il Gal “Serre Calabresi”, partner italiano del progetto, contribuirà attivamente allo sviluppo delle attività sul territorio calabrese, identificando un sito locale pilota in cui verranno sperimentate le innovazioni proposte, in stretta cooperazione con i partner italiani e greci.

L’attività di cooperazione tra Grecia e Italia, nel settore agricolo e agroalimentare, del progetto “TAGsTwo” si prefigge l’obiettivo di rafforzare le capacità di ricerca, innovazione e trasformazione tecnologica per un ecosistema agrifood sempre più verde, intelligente e resiliente.

Durante le due giornate, i partner hanno presentato la visione strategica del progetto, il modello di innovazione e le azioni pilota previste in Grecia occidentale e in Italia.

Il partenariato è composto da cinque enti, guidati dall’Università di Patrasso (capofila), e vede coinvolti oltre al Gal “Serre Calabresi”, il Partenariato Agroalimentare della Regione della Grecia Occidentale; il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria – Crea; il Cetma – Centro di Ricerche Europeo di Tecnologie, Design e Materiali.

Sfida del progetto “TAGsTwo” è  facilitare il trasferimento continuo di innovazioni verdi e digitali dalle istituzioni di ricerca alle Pmi agroalimentari.

Articoli Correlati