“Venite pure avanti, voi, con il naso corto, signore imbellettate, io più non vi sopporto infilerò la penna ben dentro al vostro orgoglio, perché con questa spada vi uccido quando voglio...” (Francesco Guccini, Cirano -
HomeCalabriaVibo ValentiaProcesso Petrolmafie: 30 anni di reclusione al boss Luigi Mancuso. Condanne anche...

Processo Petrolmafie: 30 anni di reclusione al boss Luigi Mancuso. Condanne anche per imprenditori e politici del vibonese

Si è concluso dinnanzi al tribunale di Vibo Valentia il processo di primo grado del processo “Petrolmafie-Dedalo” che vedeva imputati i presunti vertici della ‘ndrangheta vibonese, imprenditori e politici.

I giudici hanno condannato il boss Luigi Mancuso, considerato il capo del Crimine Vibonese, a 30 anni.

Stessa pena è stata inflitta all’imprenditore del carburante Giuseppe D’Amico mentre il fratello Antonio a 18 anni e 10 mesi. A 10 anni è stato condannato l’altro esponente di spicco della ‘ndrangheta Francesco Mancuso alias “Tabacco”.

I giudici hanno poi inflitto 10 anni e 1 mese all’ex consigliere comunale di Vibo Valentia Franco Tedesco, e un anno con la caduta delle aggravanti – pena sospesa – l’ex presidente della Provincia di Vibo Salvatore Solano, attuale sindaco di Stefanaconi.

Nei suoi confronti la Dda di Catanzaro aveva chiesto 7 anni. Al centro dell’inchiesta, il business dell’illecita commercializzazione di carburanti e del riciclaggio per milioni di euro in società petrolifere intestate a prestanome.

Le accuse contestate agli imputati, a vario titolo, erano associazione mafiosa, associazione per delinquere finalizzata a commettere delitti di estorsioni, riciclaggio, reimpiego di denaro di provenienza illecita in attività economiche, intestazione fittizia di beni, evasione delle imposte e delle accise anche mediante emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, contraffazione ed utilizzazione di documenti di accompagnamento semplificati; delitti aggravati dall’essere stati commessi al fine di agevolare le associazioni ‘ndranghetistiche attive sul territorio calabrese.

Articoli Correlati