Techfem ha ordinato un elettrolizzatore PEM da 2 MW, destinato all’Hydrogen Valley che sorgerà nell’area dismessa dell’ex polo industriale SIR a Lamezia Terme. L’impianto sarà in grado di produrre 400 Nm³/h di idrogeno verde a 40 barg, corrispondenti a circa 36 kg/h.
Dopo aver curato la fase di progettazione preliminare dell’Hydrogen Valley, incluso l’ottenimento delle autorizzazioni, Teca Gas ha affidato a Techfem anche il contratto EPC (Engineering, Procurement, Construction) per la progettazione definitiva ed esecutiva, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e la realizzazione completa dell’impianto.
Il progetto prevede anche l’installazione di sistemi per lo stoccaggio e la compressione dell’idrogeno fino a 220 barg, oltre ad una baia di carico per il riempimento di carri bombolai, che consentiranno la distribuzione dell’idrogeno prodotto agli utilizzatori finali.
L’elettrolizzatore, cuore tecnologico dell’impianto, produrrà idrogeno in pressione con un consumo energetico di 55 kWh per chilogrammo di H₂ prodotto a pieno regime (BOL), al di sotto della soglia di 58 kWh/kg fissata dal PNRR. L’elettrolizzatore sarà fornito da IMI, azienda di ingegneria specializzata nella progettazione e produzione di elettrolizzatori PEM, con il brand IMI VIVO. Sarà realizzato nel nuovo stabilimento di progettazione e produzione di IMI, situato in Sardegna.
Attraverso il processo di elettrolisi, le molecole d’acqua vengono scisse in idrogeno (H₂) e ossigeno (O₂) con l’utilizzo di energia elettrica. Sarà questo il processo che avverrà all’interno dell’elettrolizzatore, alimentato in parte da un nuovo parco fotovoltaico facente parte del progetto.
La sinergia con il cliente Teca, azienda un’azienda già protagonista nella distribuzione di carburanti come il GNL, rafforza la dimensione industriale dell’iniziativa. L’obiettivo è ambizioso: creare un modello replicabile di Hydrogen Valley sul territorio italiano, favorendo la produzione e l’impiego locale dell’idrogeno nel settore industriale e nei trasporti, in linea con le best practice già sviluppate in altri Paesi dell’Unione Europea.
“Stiamo investendo molto nel territorio di Lamezia Terme e questo progetto ne è la dimostrazione – afferma l’AD di Techfem Federico Ferrini – la Calabria ospita la nostra seconda sede più importante con 60 persone delle circa 400 che costituiscono tutta l’azienda. Abbiamo un piano di recruitment di ulteriori 50 tra ingegneri e tecnici per il 2025 e confidiamo molto nello sviluppo di questa sede tanto da aver investito nel raddoppio delle postazioni di lavoro, efficientamento energetico e creazione di spazi dotati di tutti i comfort e tecnologie necessarie per lavorare con standard best in class. Puntiamo a creare sinergie e partnership con le migliori aziende rappresentative del tessuto industriale regionale come Teca Gas, consapevoli che lo sviluppo sociale di un territorio passa anche attraverso l’innovazione e gli investimenti in tecnologie di frontiera, ambiti in cui Techfem è leader di mercato.”
“Questo è un momento cruciale per lo sviluppo della Hydrogen Valley di Lamezia Terme, un traguardo strategico per Teca Gas.” – ha commentato Pasquale Rocca, rappresentante di Teca Gas – “Grazie alla nostra esperienza e alle infrastrutture che già possediamo avremo un ruolo chiave nella filiera dell’idrogeno verde, dalla sua nascita fino alla distribuzione. Scegliere un elettrolizzatore così efficiente ci aiuterà a consumare meno energia e a proteggere l’ambiente. Il nostro impegno è da sempre quello di creare valore concreto e duraturo per la nostra terra, e questo progetto ne è una bellissima dimostrazione.”
“Il cambiamento reale nasce da solide partnership, e il progetto Hydrogen Valley ne è un chiaro esempio”, ha dichiarato Giuseppe Buscemi, Presidente EMEA della divisione Process Automation di IMI. “Siamo orgogliosi di collaborare con Techfem e Teca Gas per offrire soluzioni innovative per la produzione di idrogeno verde, capaci di rafforzare i processi e apportare valore alle comunità. Il nostro elettrolizzatore IMI VIVO, che unisce alta efficienza e comprovata affidabilità, sarà al centro di questa iniziativa energetica sostenibile.”
Il progetto è finanziato dal PNRR – Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, investimento 3.1 “Produzione in aree industriali dismesse”, con il supporto dell’Unione Europea nell’ambito del programma Next Generation EU. Le risorse sono assegnate sulla base del decreto dirigenziale della Regione Calabria n.73 del 5 gennaio 2023.
L’impianto entrerà in funzione entro il 30 giugno 2026, rappresentando un importante traguardo per la decarbonizzazione del sistema energetico nazionale.
Techfem si conferma leader nella gestione di progetti e nello sviluppo di soluzioni innovative nel settore delle molecole fossil-free, con un portafoglio di oltre 70 progetti con clienti e partner italiani e internazionali.