Il C.S.E.N. (Centro Sportivo Educativo Nazionale) – Comitato Calabria, nell’ambito della sua instancabile attività di promozione di tutti gli sport nel territorio calabrese, ha dato vita a nuovo settore di atletica leggera. Ieri mattina, nella sede del Comitato provinciale C.S.E.N. di Catanzaro Aps, si è svolta la prima riunione programmatica, in cui il vicepresidente nazionale CSEN, nonché presidente del Comitato catanzarese, Francesco De Nardo, ha presentato a tutti i nuovi collaboratori: il responsabile regionale del settore Atletica leggera, nonché direttore tecnico nazionale, Santo Mineo, e il responsabile dei rapporti con la scuola, Raul Elia.
Un incontro in cui sono stati esposti dai due neo-responsabili i piani di intervento, le attività che saranno predisposte per diffondere l’atletica leggera in Calabria, passando anche e soprattutto dalle scuole, in cui purtroppo l’attività fisica, come più volte rimarcato da De Nardo, ricopre spesso un posto del tutto marginale, non tendendo conto dei suoi benefici.
A precedere gli interventi di Mineo ed Elia, è stato il presidente regionale CSEN, Antonio Caira: “Noi di CSEN questi anni abbiamo lavorato tanto e con grande determinazione per quanto riguarda l’inclusione sportiva a favore delle persone con disabilità. Continueremo il nostro impegno anche nella atletica leggera cercando di costruire un settore solido, inclusivo e capace di offrire opportunità a tutte e a tutti. Siamo fortemente convinti del nostro impegno, perché crediamo fortemente nello sport come strumento di crescita, riscatto e pari dignità. L’obiettivo è creare percorsi sportivi accessibili e qualificati, all’interno di un sistema che valorizzi le differenze e promuova l’eccellenza, senza lasciare indietro nessuno”.
“Con grande piacere e grande onore – ha detto il responsabile regionale del settore Atletica leggera, Santo Mineo – ho ricevuto dal CSEN questo incarico. Con il supporto e l’entusiasta disponibilità del vicepresidente nazionale, Francesco De Nardo, e del presidente regionale CSEN, Antonio Caira, ci proponiamo di creare un settore forte di atletica leggera, che possa aiutare questa disciplina sportiva a camminare di pari passo con gli altri sport. Intanto, nell’opera di promozione, vorremmo partire dalle fasce dei più piccoli, i cadetti. Quindi entrare nel mondo della scuola, per poi continuare questa attività di diffusione con i master. Il lavoro che ci aspetta – ha continuato a spiegare – è abbastanza importante: andremo a coinvolgere sia apparati di associazioni sportive dilettantistiche, che svolgono atletica leggera, sia gente comune, che si dedica semplicemente a fare camminate, passeggiate, walking. E, ancor di più, lavoreremo sul mondo della scuola, organizzando open day e attività promozionali, che possano portare i ragazzi verso l’atletica leggera. Avremo come compagni di viaggio diversi dirigenti scolastici, fra i quali, in primis, colui che sta coordinando tutto il lavoro, Raul Elia, e poi cercheremo di coinvolgere docenti illuminati, che amano questa attività motoria di base, in modo tale da creare una grande sinergia di lavoro. Daremo visibilità anche allo sport “parlato e scritto”. In Calabria lanceremo due concorsi letterari: “Il ragazzo di Calabria”, rivolto agli alunni delle quinte classi della scuola primaria, e “Pietro Mennea, la freccia del sud. La forza del riscatto”, per i ragazzi della prima classe della scuola secondaria di primo grado. Creeremo le basi per estendere questo concorso a livello nazionale, in modo che la figura di Mennea possa costruire un movimento di opinione per fare avvinare i ragazzi a questo sport”.
Raul Elia, dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Soverato, come già detto, sarà il responsabile dei rapporti di CSEN con la scuola. Si occuperà di progetti e attività volte alla diffusione dello sport all’interno degli istituti scolastici. Contento del ruolo che ricoprirà, ha spiegato: “Abbiamo intenzione con i colleghi dirigenti di ampliare il parco delle attività sportive in collaborazione con le associazioni sportive. In tale percorso, il CSEN ci sosterrà ad aprire un settore dedicato esclusivamente alle scuole, in modo tale che l’attività sportiva sia integrata nell’attività scolastica in modo continuo e organizzato. Abbiamo già alcune scuole che sono collegate con il nostro Ente di promozione e il nostro intento è di allargare la sinergia a tutto l’ambito scolastico regionale, e vedremo di costruire una rete anche a livello nazionale”.