La città di Crotone ha preso parte alla cerimonia ufficiale di accensione della fiaccola olimpica che si è svolta a Olimpia, in Grecia, luogo sacro dove nacquero i Giochi dell’antichità e da cui ancora oggi prende avvio il percorso simbolico verso le Olimpiadi moderne.
A rappresentare l’amministrazione comunale è stato l’assessore allo Sport Luca Bossi, presente alla manifestazione su invito del Comitato organizzatore.
La partecipazione di Crotone assume un valore particolarmente significativo in vista del passaggio della fiaccola olimpica in città, previsto per il 21 dicembre 2025, momento che coinvolgerà la comunità crotonese in una grande festa di sport, cultura e identità territoriale.
La tappa crotonese è inserita nel lungo tragitto che condurrà la fiaccola ai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, un viaggio che attraverserà numerosi luoghi simbolici della storia e del patrimonio italiano.
Nel corso della cerimonia a Olimpia, l’assessore Bossi ha avuto l’opportunità di incontrare e dialogare con le massime autorità presenti: rappresentanti istituzionali greci, il Ministro dello Sport Andrea Abodi, e il già presidente del CONI Giovanni Malagò, da sempre vicino alla valorizzazione delle realtà sportive territoriali.
Gli incontri sono stati occasione per condividere il significato del percorso sportivo e culturale avviato a Crotone, nonché per rafforzare relazioni che potranno favorire collaborazioni future.
“Essere qui, a Olimpia, nel luogo dove tutto nasce, è un’emozione straordinaria – ha dichiarato l’assessore Bossi al termine della cerimonia. Ho voluto rappresentare Crotone con il rispetto e l’orgoglio che merita una città dalla tradizione sportiva millenaria, patria di Milone e simbolo di valori che ancora oggi ci guidano. La tappa della fiaccola nella nostra città sarà un momento che unisce storia, identità e futuro.”
Durante gli incontri istituzionali, l’assessore ha inoltre presentato il programma di realizzazione, riqualificazione e recupero delle strutture sportive cittadine, un progetto strategico che l’amministrazione sta portando avanti con determinazione. L’obiettivo è dotare Crotone di impianti più moderni, sicuri e accessibili, capaci di sostenere la crescita delle associazioni sportive, di favorire la pratica di base e di avvicinare sempre più giovani allo sport.
“Investire nello sport significa investire nella comunità, nel benessere, nella crescita dei nostri ragazzi e nella capacità della città di guardare avanti. Il percorso di miglioramento degli impianti è già in corso e proseguirà con nuove opere e interventi mirati. La presenza della fiaccola olimpica sarà un ulteriore stimolo per continuare su questa strada” ha aggiunto l’assessore Bossi.
L’amministrazione comunale, attraverso l’assessorato allo Sport, sta già lavorando alla preparazione della tappa crotonese della fiaccola, che coinvolgerà scuole, associazioni, cittadini e realtà sportive.
Sarà un evento aperto a tutta la comunità, pensato per celebrare i valori dell’olimpismo – pace, amicizia, rispetto e la vocazione sportiva del territorio.
La città di Crotone, dal cuore dell’antica Magna Grecia al cammino verso Milano Cortina 2026, conferma così la propria presenza e il proprio ruolo nel panorama sportivo nazionale.
