“Si è sempre responsabili di quello che non si è saputo evitare” - Jean-Paul Sartre
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaQuando un albero mette radici, cresce anche la comunità. Alla “San Francesco”...

Quando un albero mette radici, cresce anche la comunità. Alla “San Francesco” piantati due abeti donati da Kiwanis, Calabria Condivisa, Kairòs e Mondadori Point Palmi

«Lo chiederemo agli alberi» hanno cantato i bambini attorno ai due abeti appena piantati, dono condiviso e fortemente voluto dall’IC San Francesco, dal Kiwanis Club Palmi, Calabria Condivisa, Kairòs e Mondadori Point Palmi, in collaborazione con Calabria Verde. Un gesto semplice e potente che ha dato avvio a una mattinata dedicata alla natura, ai diritti dei bambini, alla gentilezza e alla cittadinanza attiva: un intreccio di radici, valori e futuro che ha riportato in vita le tradizioni educative dell’Istituto Comprensivo San Francesco, sospese per anni dalla pandemia.

 

Il 21 novembre, nei plessi San Francesco e Trodio, i nuovi abeti hanno trovato casa nella terra morbida dei giardini scolastici, diventando simbolo di crescita condivisa e continuità. E, proprio come suggerisce la canzone di Simone Cristicchi, anche quando «le foglie cadono» e «i germogli gelano», la primavera arriva sempre.

 

Prima della piantumazione, le insegnanti hanno conversato con i bambini sull’importanza degli alberi: non soltanto belli, ma fondamentali per la vita, perché offrono ossigeno, protezione, ombra e presenza. Hanno poi ricordato che prendersi cura dell’ambiente è un dovere quotidiano, legato alla responsabilità della cittadinanza: conoscere i diritti è importante, ma comprenderne i doveri è ciò che rende un cittadino davvero consapevole.

 

La piantumazione è stata il momento culminante di un percorso educativo che ha attraversato tutto il mese di novembre, fatto di laboratori, attività artistiche e momenti di osservazione della natura. Le classi quarte hanno realizzato un libro degli alberi, un erbario nato dall’ascolto paziente del mondo vegetale.

 

Dopo la piantumazione, la comunità scolastica si è spostata nell’aula magna, dove si è svolto un momento dedicato alla gentilezza, alla pace e ai diritti dell’infanzia. Emanuela Gioffrè, per il Kiwanis Club Palmi e il Mondadori Point Palmi, insieme alla presidente Domiziana Pezzani, alla socia Antonietta Silipigni e all’avvocato Giuseppe Germanò, ha presentato la missione del Kiwanis nel sostenere i bambini e nel diffondere una cultura attenta ai loro diritti e ai loro doveri.

 

Germanò ha animato un vivace confronto su diritti e doveri, facendo sì che decine di mani si alzassero per elencare responsabilità, regole e desideri. Pezzani ha poi letto un brano da Marcovaldo di Italo Calvino, richiamando il valore dell’attenzione verso ciò che ci circonda e la capacità di vedere davvero le piccole cose; Silipigni ha condotto i bambini in una breve riflessione sulla gentilezza e sulla convivenza pacifica.

 

In chiusura, Deborah Serratore, per Kairòs e Calabria Condivisa, ha offerto una breve immagine simbolica: l’albero come comunità, con le radici–valori che tengono saldi e i rami–reti che uniscono. Ha invitato i bambini ad alzare le braccia verso il cielo e poi a stringersi per mano, trasformando per un istante l’aula in una piccola foresta umana.

 

La mattinata si è conclusa nuovamente con il coro di “Lo chiederemo agli alberi”, canto che ha restituito all’iniziativa la sua dimensione più profonda: un ritornello che parla di umiltà, di attenzione, di gratitudine e di appartenenza all’immenso.

 

La scuola ha ringraziato tutte le realtà coinvolte: il dirigente Ferdinando Rotolo e le maestre Silvia Impiombato e Franca Barilaro; Calabria Verde, rappresentata dalla dott.ssa Stefania Calabretta e dai signori Gallace e Randò, per la disponibilità; Fortunato La Capria per il supporto tecnico, il Kiwanis Club Palmi, Kairòs, Mondadori Point Palmi e i soci di Calabria Condivisa e Kairòs Deborah Serratore, Antonio Salerno e Francesco Liotti per la donazione e la partecipazione attiva.

 

In chiusura, sono stati ricordati anche i due alberi di mandarino donati dal Comune di Palmi, attraverso il sindaco Giuseppe Ranuccio e la vicesindaca Solidea Schipilliti, poi piantati nei giardini dei due plessi: un gesto gentile e coerente con lo spirito della giornata, che arricchisce la piccola “foresta” scolastica nata grazie all’impegno condiviso di istituzioni, associazioni, scuola e famiglie.

 

«Lo chiederemo agli alberi», hanno ripetuto i bambini. E forse la risposta era già lì: nelle radici che affondano, nei rami che si intrecciano, nelle mani che si stringono. Perché il futuro, come un giovane albero, cresce solo se qualcuno gli dona cura, spazio e fiducia.

Articoli Correlati