Il Comune di Mongrassano compie un passo significativo verso la modernizzazione dei propri servizi, aderendo ufficialmente al Polo Digitale Calabria – Polo Digitale PA, la rete nazionale che supporta i processi di trasformazione digitale nelle pubbliche amministrazioni.
La cerimonia istituzionale, svoltasi presso la sede municipale, ha sancito l’ingresso di Mongrassano nel programma di sperimentazione del Polo Digitale PA: un percorso che mira a rendere più efficienti, trasparenti e accessibili i servizi comunali grazie alle nuove tecnologie.
All’incontro hanno preso parte il Presidente del Polo Digitale PA Emilio De Rango, il Sindaco di Mongrassano Luisa Marino, esponenti del consiglio comunale e il Coordinatore Nazionale del Polo Francesco Cannataro, a testimonianza dell’impegno congiunto dell’amministrazione nel promuovere la transizione digitale.
Hanno partecipato anche i giovani rappresentanti del Polo Digitale Calabria, Aldo De Rango e Pio Nicola Marinelli, a conferma di un impegno che coinvolge le nuove generazioni.
Nel suo intervento, il Sindaco Luisa Marino ha sottolineato come la digitalizzazione sia ormai una necessità imprescindibile per garantire ai cittadini servizi più rapidi e di qualità:
“Il nostro obiettivo è costruire un’amministrazione capace di rispondere alle esigenze del presente e di guardare al futuro con strumenti moderni ed efficaci”, ha dichiarato.
Durante la cerimonia sono stati consegnati al Sindaco la targa ufficiale del Polo Digitale PA e il relativo tesserino identificativo, simboli dell’ingresso formale di Mongrassano nella rete nazionale degli enti promotori della transizione digitale.
In questa occasione, il Coordinatore Nazionale ha conferito anche il tesserino di Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) ad Albenso Caparelli, nominato RTD del Comune di Mongrassano.
Il Presidente Emilio De Rango ha ribadito l’importanza di investire nella formazione di figure competenti, come RTD e tecnici ICT:
“Solo con competenze adeguate e aggiornate possiamo dare concretezza al cambiamento. L’Associazione rappresenta uno strumento fondamentale per diffondere la cultura digitale nelle comunità, favorendo una crescita condivisa e inclusiva. Partendo dai bisogni reali dei Comuni, possiamo costruire un ecosistema digitale solido e capace di generare benefici concreti per cittadini e istituzioni.”
Anche il Coordinatore Nazionale Francesco Cannataro ha espresso soddisfazione per l’adesione di Mongrassano, definendola un esempio virtuoso di amministrazione che guarda al futuro con spirito innovativo.
Grazie a questa adesione, Mongrassano potrà sviluppare progetti digitali innovativi, semplificare i procedimenti e migliorare la qualità dei servizi offerti, segnando un nuovo traguardo nel percorso verso una pubblica amministrazione moderna, aperta e vicina ai cittadini.
Nuovi ingressi nella rete nazionale del Polo Digitale PA
Il percorso di crescita e innovazione del Polo Digitale PA prosegue con entusiasmo: nella prossima settimana anche i Comuni di Longobardi, Caccuri (KR), Firmo, Tarsia e Santa Sofia d’Epiro entreranno ufficialmente a far parte della rete nazionale.
Questi nuovi ingressi rappresentano un ulteriore passo avanti nella digitalizzazione diffusa dei territori, rafforzando la collaborazione tra enti locali e favorendo la condivisione di buone pratiche e soluzioni tecnologiche comuni.
L’adesione di nuovi Comuni conferma il successo del modello del Polo Digitale PA, che continua ad attrarre amministrazioni sensibili al tema dell’innovazione e determinate a migliorare i servizi per i cittadini.
Il Presidente Emilio De Rango ha commentato:
“L’ingresso di Longobardi, Caccuri, Firmo, Tarsia e Santa Sofia d’Epiro dimostra come la trasformazione digitale non sia più un traguardo lontano, ma un percorso concreto che unisce le amministrazioni sotto una visione comune. Ogni nuovo Comune che aderisce rafforza l’ecosistema digitale nazionale, contribuendo alla costruzione di una pubblica amministrazione più moderna, efficiente e vicina ai cittadini. La nostra missione è far crescere insieme territori, competenze e opportunità.”
Il Coordinatore Nazionale Francesco Cannataro ha aggiunto:
“Accogliere nuovi Comuni nella rete significa ampliare una comunità che condivide valori, visione e obiettivi comuni. Ogni adesione è una testimonianza di fiducia nel progetto e di volontà concreta di migliorare la qualità dei servizi pubblici attraverso il digitale. Stiamo costruendo, passo dopo passo, una Pubblica Amministrazione capace di rispondere in modo rapido, trasparente e sostenibile alle esigenze dei cittadini.”
Con queste nuove adesioni, il Polo Digitale PA consolida la propria presenza in Calabria e rafforza la rete nazionale degli enti protagonisti della transizione digitale, promuovendo un futuro in cui la tecnologia diventa strumento di inclusione, efficienza e partecipazione.