“L’unica vera prigione è la paura” - Aung San Suu Kyi
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaReggio Calabria, al via i laboratori di "Distretto d'Emozioni": un viaggio tra...

Reggio Calabria, al via i laboratori di “Distretto d’Emozioni”: un viaggio tra mito, arte e creatività per bambini e ragazzi

Entra nel vivo “Distretto d’Emozioni” con i laboratori didattici e creativi per bambini e ragazzi. “Scopri la città” è il titolo del ciclo dei laboratori che prenderanno il via mercoledì 23 ottobre alle ore 16 alla Pinacoteca Civica di Reggio Calabria e che proseguiranno fino al 17 febbraio 2026, coinvolgendo anche il Castello Aragonese e il Teatro Comunale “Francesco Cilea”.
I laboratori sono a cura di Adexo APS, durano circa due ore e si svolgeranno due volte al mese per un totale di 12 appuntamenti, tra ottobre e febbraio, offrendo a bambini e ragazzi dai 7 agli 11 anni un percorso esperienziale fatto di arte, musica, teatro e creatività.
Le date di dicembre sono già sold out, mentre per i prossimi incontri la partecipazione è gratuita ma su prenotazione (max 20 partecipanti) all’indirizzo: distrettoculturalerc@gmail.com

Miti in scena: un viaggio tra arte, musica e teatro
Il programma dei laboratori si intitola “Miti in Scena”, per un totale di 12 appuntamenti tra arte, musica e teatro che porterà i più giovani a scoprire la città e le sue radici attraverso i linguaggi artistici.

Calendario dei Laboratori:

CANTO – “Voci del Mito e natura”
23 ottobre – 9, 16, 23, 30 gennaio
Pinacoteca Civica / Foyer Teatro Cilea
Con Apollo e le Muse: giochi vocali, canti antichi e moderni, armonizzazione e dialoghi cantati.

TEATRO – “Eroi e Ombre”
6, 13, 20 novembre
Pinacoteca Civica
Il Mito degli eroi prende vita tra le sale della Pinacoteca! Improvvisazioni, giochi teatrali e narrazioni collettive per trasformare le ombre in scena.

MUSICA – “Suoni degli Dei”
28 novembre
Castello Aragonese
Ispirato al mito di Orfeo ed Euridice: esplorazioni sonore, colori della voce e giochi ritmici tra le mura antiche.

COSTRUZIONI SCENICHE – “Officina degli Dei”
3, 10, 17 febbraio
Teatro Cilea – Foyer
Con Efesto e Atena: creatività e manualità per realizzare maschere, scudi e simboli mitici con materiali di riciclo.

L’obiettivo: educare alla creatività e all’inclusione
I laboratori didattici e creativi di Distretto d’Emozioni sono pensati per offrire ai più piccoli esperienze formative che uniscano arte, gioco e apprendimento attivo.
“I laboratori non sono semplici ‘lezioni’ – affermano gli organizzatori – ma esperienze interattive che combinano creatività e metodologie tecnologiche innovative, al fine di offrire un’opportunità di apprendimento e di crescita, stimolare la curiosità e l’immaginazione dei bambini ed aiutarli a sviluppare il senso di appartenenza alla comunità”.
I bambini “non sono semplici spettatori, ma protagonisti nella scoperta della città attraverso il gioco e la creatività” aggiungono gli organizzatori. “Ogni laboratorio è pensato per offrire esperienze stimolanti e formative ed è accessibile a tutti, con l’obiettivo di rendere la cultura uno strumento di crescita, inclusione e appartenenza, anche al fine – concludono – di contrastare la povertà educativa che purtroppo ancora affligge molti giovani, garantendo un’esperienza culturale ricca e significativa”.

“Distretto d’Emozioni”: dove il passato sfida il futuro
“DiStretto d’Emozioni – Dove il passato sfida il futuro” è il progetto di GM Multiservizi che valorizza il Distretto Culturale di Reggio Calabria.
Promosso dalla Città di Reggio Calabria – Settore Sviluppo Economico, Cultura e Turismo, e finanziato nell’ambito del Programma Nazionale “Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027” – FESR/FSE Plus – Priorità 7 Rigenerazione Urbana. Denominato Progetto RC7.5.1.2 “Distretto Culturale e Turistico della Città di Reggio Calabria” (Codice operazione RC7.5.1.2.c “Progresso Cultura”), ha l’obiettivo di rafforzare il legame tra rigenerazione urbana, cultura e turismo, potenziando l’offerta culturale e turistica dei principali siti cittadini.
Il progetto è stato programmato dal Settore Cultura e Turismo e realizzato dalla GM Multiservizi SRLS, in A.T.I. con Emmedue Group SRL (vincitrice della gara per la gestione delle attività progettuali), in piena sinergia con una grande rete di partenariato tra istituzioni, associazioni e operatori culturali.

Prossimi appuntamenti: la musica all’Ipogeo di Piazza Italia
I laboratori didattici e creativi rappresentano uno dei quattro ambiti del programma di Distretto d’Emozioni, insieme agli eventi culturali, alle mostre e alle visite guidate, tutti gratuiti e su prenotazione.
Il 24 ottobre, dopo il successo della “prima” teatrale al Castello Aragonese, tornano anche gli eventi culturali con il concerto del duo Barresi-Faucitano, in programma alle 19:30 nel suggestivo Ipogeo di Piazza Italia: un nuovo appuntamento con la musica e le emozioni di una Reggio che si riscopre viva, accogliente e creativa.

Articoli Correlati