“Ha più valore, un milione di volte, la vita di un solo essere umano che tutte le proprietà dell'uomo più ricco della terra” - Ernesto “Che” Guevara
HomeCalabriaCosenzaProvincia di Cosenza e May University: un passo avanti verso la cooperazione...

Provincia di Cosenza e May University: un passo avanti verso la cooperazione accademica e culturale

Nella mattinata odierna, martedì 08 luglio 2025,, presso la Provincia di Cosenza si è tenuto un importante incontro con una delegazione ufficiale della May University, coordinata dalla Dott.ssa Rania Mohamed Abdel Mageed.
Obiettivo principale dell’incontro è stato promuovere una cooperazione accademica strutturata e duratura tra la May University e le università italiane, quelle calabresi in particolare, favorendo lo sviluppo di partenariati istituzionali multilivello tra Egitto e Italia.
Elemento centrale del progetto è la costruzione di un “villaggio globale di formazione alla pace”, un luogo in cui culture, lingue e visioni del mondo si incontrano, si ascoltano e si riconoscono. La missione della May University assume così un valore altamente simbolico e operativo: rappresenta un’esperienza immersiva di cooperazione multilaterale, internazionalizzazione territoriale e costruzione di nuove alleanze educative, in linea con una visione policentrica e inclusiva del Mediterraneo contemporaneo.
La delegazione si è avvalsa della presenza del Prof. Taha Mattar, Professore e referente accademico per l’area euro-mediterranea Figura di riferimento nelle relazioni istituzionali tra la May University e l’Italia, con esperienza nella cooperazione universitaria transnazionale e nella mediazione culturale. Presente il Presidente dell’Istituto Calabrese di Politiche Internazionali, Dott. Salvatore La Porta, fra i promotori dell’iniziativa.
Nel corso dell’incontro sono stati discussi anche progetti di collaborazione con enti pubblici, parchi nazionali, attori privati e comunità locali, con l’intento di rafforzare i legami tra i due paesi e valorizzare le risorse e le eccellenze del territorio.
La Provincia di Cosenza si impegna a diventare un laboratorio mediterraneo di diplomazia accademica e formativa, contribuendo a posizionare la Calabria come un punto di riferimento internazionale in questo ambito.
«Siamo molto lieti di aver accolto questa delegazione e di aver avviato un percorso di collaborazione che potrà portare benefici significativi alle nostre comunità e al nostro territorio», ha dichiarato la Presidente della Provincia Rosaria Succurro.
«La nostra visione è quella di costruire un villaggio globale di pace, dove popoli, saperi e aspirazioni condivise possano incontrarsi e collaborare. Siamo convinti che questa collaborazione possa aprire nuove strade di sviluppo e di scambio culturale, rafforzando il ruolo della nostra regione nel contesto internazionale» – ha concluso la Presidente.

Articoli Correlati