“Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati” - Bertolt Brecht
HomeCalabriaCosenzaLa ricetta di Italia Viva per Cetraro: un polo di eccellenza accademica

La ricetta di Italia Viva per Cetraro: un polo di eccellenza accademica

Un Campus per Cetraro, questa è la proposta innovativa di Italia Viva che a sostegno di Giuseppe Aieta, il candidato Sindaco della lista “Insieme per Cetraro”, schiera Massimiliano Vaccaro. Di che si tratta?  “Un partenariato stabile con l’Università della Calabria per favorire la crescita del capitale umano e innovativo”. E frenare l’esodo dei giovani calabresi di talento che lasciano la loro terra in cerca di successi altrove. Il progetto messo a punto dalla responsabile regionale del partito, Filomena Greco e da Vaccaro sostenuto dalla comunità locale di Italia Viva, prevede stages, laboratori decentrati, corsi specialistici e un osservatorio socio-economico per guidare le politiche pubbliche locali. L’ambizione è quella di “fare di Cetraro un polo di eccellenza territoriale in rete con le intelligenze accademiche e fare da volano per la crescita economica di tutta la vasta area comunale”. Ma la progettualità di Italia Viva non si ferma qui. Il suo contributo al programma della lista che sostiene Aieta prevede anche la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Cetraro: “uno strumento essenziale per abbattere i costi delle utenze sia per le famiglie che per le imprese e l’amministrazione, e che promuove allo stesso tempo un approccio ad impatto zero per la fornitura energetica. Transizione ecologica, rigenerazione urbana ed occupazione green sono i nostri obiettivi, in coerenza con gli quelli nazionali ed europei”, così una nota di Italia Viva accompagna la presentazione del piano.

Articoli Correlati