Un convegno emozionante e coinvolgente si è tenuto presso l’Istituto Comprensivo di Cropani, promosso dalla Pro Loco in stretta collaborazione con l’Associazione “Per Te” di Lamezia Terme, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sul tema del bullismo. Il Presidente Angelino Grano ha aperto i lavori con un messaggio forte e chiaro, sottolineando l’importanza di affrontare questo fenomeno e invitando i giovani a parlare con i genitori e gli insegnanti in caso di problemi. Gli interventi dei rappresentanti delle forze dell’ordine, tra cui il Comandante dei Carabinieri Giuseppe Tripaldi, il Luogotenente Domenico Medici e il Sovrintendente Luciano Conforti, hanno trattato temi cruciali come la sicurezza stradale, la violenza sulle donne e il bullismo, lasciando un’impronta duratura nei giovani presenti.
Durante l’evento sono stati proiettati filmati inerenti alla sicurezza stradale, alla violenza sulle donne e al bullismo, che hanno catturato l’attenzione degli studenti, coinvolgendoli in una riflessione profonda e significativa. Il Dirigente Scolastico, Antonio Bulotta, con grande sensibilità e competenza, ha sottolineato fra l’altro l’importanza della famiglia e del ruolo della scuola nella vita dei giovani, invitando gli studenti a non anticipare la vita e a concentrarsi sugli studi, evidenziando il valore dell’educazione e della formazione.
La Dottoressa Giovanna Mercuri, da specialista del settore, ha risposto con grande empatia alle domande dei ragazzi, fornendo loro strumenti preziosi per affrontare le sfide quotidiane. Un ringraziamento speciale va al moderatore giornalista professionista Luigi Stanizzi che, nonostante la sofferenza fisica per un infortunio, ha voluto essere presente all’evento, dimostrando la sua grande passione e dedizione verso le problematiche dei giovani.
Il Presidente Angelino Grano ha rivolto un ringraziamento speciale a tutti i partecipanti, in particolare a Caterina Nero, dell’Associazione “Per Te”, al Dirigente Bulotta, alla Dottoressa Giovanna Mercuri, al Luogotenente Domenico Medici, al Sovrintendente Luciano Conforti, all’Arma dei Carabinieri e alla Polizia Municipale rappresentata da Salvatore Aloi. Di particolare rilievo l’intervento del maresciallo capo Giuseppe Tripaldi, comandante della stazione carabinieri di Cropani, sempre presente anche alle iniziative di alta valenza sociale e culturale, che con le sue parole incisive ha catturato l’attenzione degli allievi, interessati ai temi trattati dal militare dell’Arma con dovizia di particolari ed esempi calzanti. Infine, il giornalista Luigi Stanizzi ha sollecitato gli studenti a confidarsi con le mamme, i papà, fratelli, sorelle, amici, parenti, docenti di fronte ad ogni situazione di prevaricazione, anche quella apparentemente più insignificante: “Ascolta chi ti vuole bene è sempre utile, poi sei sempre tu che decidi per la tua vita”. Un plauso va all’Associazione “Per Te” e all’Istituto Comprensivo di Cropani – Simeri Crichi per la preziosa collaborazione, che ha reso possibile la buona riuscita dell’evento. La Pro Loco di Cropani, con la sua iniziativa, ha dimostrato ancora una volta di essere punto di riferimento per la comunità, promuovendo valori di rispetto, solidarietà e cittadinanza attiva. Un plauso finale per la riuscita dell’evento e un impegno a continuare a lavorare per il bene della comunità. Ringraziamenti ai docenti Mariateresa Salerno, Rosita Femia, Giovanna Bonanno, Gemma Cosola e agli altri professori intervenuti, non ultimo al prof. Mario Capellupo che ha peraltro gestito magistralmente la delicata tecnologia audio e video, cosa non da poco in una regione in cui è rarissimo trovare microfoni che funzionano in una qualunque manifestazione pubblica, anche organizzata dalle più importanti istituzioni.
