“L’illusione è la gramigna più tenace della coscienza collettiva: la storia insegna, ma non ha scolari” - Antonio Gramsci
HomeCalabriaCatanzaro“Violenza di genere: un bilancio in ROSSO” - successo per l’evento della...

“Violenza di genere: un bilancio in ROSSO” – successo per l’evento della CPO del Comune di Catanzaro

A seguito dell’evento tenutosi ieri, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Catanzaro desidera esprimere un sincero e profondo ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla piena riuscita di un appuntamento che ha saputo unire contenuti emotivi, testimonianze toccanti e significativi approfondimenti tecnici in materia normativa.

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra la Commissione Pari Opportunità, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, l’Associazione Controvento, il Lions Club Rupe Ventosa e tutte le realtà che hanno scelto di sostenere e accompagnare questo importante momento di confronto.

La giornata, aperta con il saluto della commissione pari opportunità del comune di catanzaro per voce dell vice presidente Concetta Carrozza e di Teresa Matacera, Mafalda Santoro, Giorgia Siciliotto e Floreana Cipolla è stata arricchita dagli interventi e dai saluti istituzionali del  Dott. Castrese De Rosa Prefetto di Catanzaro, del Dott. Giuseppe Linares Questore di Catanzaro, del Pubblico Ministero Giancarlo Novelli, del Presidente del Consiglio Comunale Avv. Gianmichele Bosco, e delle autorità presenti che hanno ribadito con fermezza l’importanza di affrontare il tema della violenza in un’ottica di rete, responsabilità e continuità tra istituzioni, associazioni e società civile. Ogni contributo ha aiutato a delineare un quadro completo sia sul piano giuridico sia sulle modalità operative utili a garantire protezione e supporto alle vittime pertanto si ringraziano il Sostituto Procuratore Graziella Viscomi, l’Avv. Valerio Murgante, il Dott. Antonio Miriello, la Dott.ssa Vanessa Sorrento, l’Avv. Teresa Matacera e l’Avv. Roberta Capri per i preziosi contributi sia tecnici che appassionati che hanno dato vita ad un momento dall’altissimo valore morale e civile.

Tra i momenti più intensi va ricordata la testimonianza resa durante i lavori, una voce profondamente toccante che ha messo in luce il peso della violenza sulle vite delle persone e il bisogno irrinunciabile di ascolto, rispetto e sostegno. Accanto a questa esperienza diretta, gli interventi tecnici hanno offerto spunti essenziali per comprendere meglio le norme vigenti e gli strumenti di tutela attivabili nei diversi contesti.

Un ringraziamento particolarmente sentito viene rivolto ai centri antiviolenza presenti, che rappresentano ogni giorno un presidio indispensabile per chi si trova in condizioni di rischio, portando esperienza, competenza e una presenza concreta sul territorio.

La Commissione desidera inoltre esprimere un vivo ringraziamento al moderatore, Francesco Mancuso, per aver diretto i lavori con professionalità, sensibilità e straordinaria chiarezza, guidando il dialogo e valorizzando ogni intervento.

In chiusura, la Presidente della Commissione Pari Opportunità e dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Catanzaro, Luciana Loprete, ha rivolto un messaggio di gratitudine a tutti i relatori, alle istituzioni, alle associazioni e ai cittadini intervenuti, sottolineando come solo un impegno collettivo possa generare un vero cambiamento culturale. La Presidente ha voluto anche lanciare un appello forte e diretto alle donne con disabilità, ricordando che la violenza non deve mai essere vissuta in silenzio, che chiedere aiuto è un diritto e un atto di coraggio, e che le istituzioni e le reti territoriali sono pronte ad accoglierle, a sostenerle e a garantire loro percorsi di tutela, ascolto e autodeterminazione. Ha ribadito che nessuna donna deve sentirsi sola, e che la protezione dei diritti delle donne con disabilità rappresenta una priorità imprescindibile della Commissione.

Con questo spirito, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Catanzaro rinnova il proprio impegno a proseguire con determinazione un percorso di presenza, dialogo e sensibilizzazione, certa che l’unità e la partecipazione manifestate durante l’evento costituiscano un punto di forza da cui continuare a costruire una comunità più consapevole, inclusiva, rispettosa e coesa.

Articoli Correlati