“Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati” - Bertolt Brecht
HomeCalabriaCatanzaroServizi digitali comunali più accessibili con il progetto PNRR "Citizen inclusion": partita...

Servizi digitali comunali più accessibili con il progetto PNRR “Citizen inclusion”: partita la formazione dei dipendenti che coinvolgerà anche gli enti della Provincia di Catanzaro

Ha preso il via con la prima giornata di formazione dedicata ai dirigenti e funzionari elevate qualificazioni del Comune di Catanzaro, il più ampio percorso progettuale con cui l’amministrazione ha inteso aderire, come soggetto subattuatore, alla misura PNRR “Citizen inclusion – Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali”. Un investimento importante che ha visto, in particolare, i settori Transizione digitale e Risorse umane impegnati nella definizione di attività e obiettivi mirati non solo ad accrescere le competenze dei dipendenti comunali, ma anche ad elevare i livelli di accessibilità digitale per i cittadini che usufruiscono dei servizi online dell’ente.
Ad introdurre i lavori è stato l’assessore alla Transizione digitale Vincenzo Costantino, mentre ad entrare nel merito del progetto sono stati, di seguito, la dirigente del settore, Benedetta De Vita, insieme al responsabile del servizio, Salvatore Giudice. Elemento cardine di “Citizen inclusion” è, per l’appunto, la formazione del personale di Palazzo De Nobili – presente anche il dirigente Antonino Ferraiolo – sul tema dell’accessibilità e sul corretto utilizzo degli strumenti informatici nella direzione dell’inclusione sociale. Il percorso di attività coinvolgerà, nell’arco delle prossime settimane, anche i dipendenti di altri enti e comuni del territorio provinciale, nell’ottica di condivisione e promozione, nell’ottica dell’area vasta, degli obiettivi sottesi al progetto.
Ancora, è previsto l’acquisto, da parte dell’ente, di tecnologie assistive e software per i dipendenti con disabilità, in coerenza con quanto previsto per l’accrescimento del capitale umano dalle recenti direttive della Funzione pubblica. Un ulteriore punto al centro delle attività sarà anche la riduzione delle tipologie di errore di accessibilità su alcuni servizi digitali offerti dall’amministrazione che sono stati individuati, specificatamente, nelle istanze relative al trasporto scolastico e ai pass parcheggi.
Il progetto formativo proseguirà con un calendario articolato in diverse edizioni, che si svolgeranno in presenza e da remoto, con modalità sincrona e asincrona, anche con attività di laboratorio, a cura della società affidataria del servizio, Grifo Multimedia Srl, che vanta esperienza in attività riguardanti l’accessibilità a beneficio della pubblica amministrazione.
Articoli Correlati