di Fulvio D’Ascola – Esiste un mondo nascosto, che nessuno vede nella frenesia delle giornate vissute in un mondo che scorre velocemente nella globalizzazione. Titoli in prima pagina per femminicidi, abusi sui minori,suicidi ,cyberbullismo,in un crudele gioco delle parti nel mondo dell’infanzia e dell’adolescenza che non vive piu’ di giocattoli e partite al pallone,ma sfugge tra web,social network ,algoritimi e Intelligenza Artificiale. Il tempo si ferma all’interno del mondo istituzionale, per riflettere, per diffondere il messaggio, per fare rete. L’occasione per vivere un intenso incontro costruttivo tra agenzie educative si vive con la “Relazione annuale del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” Antonio Marziale, all’interno della Sala “Monteleone” a Palazzo Campanella sede del Consiglio Regionale della Calabria.Presenti tra i relatori il Dott. Roberto Di Palma,Procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Reggio Calabria e il Presidente del Consiglio Regionale On. Mancuso ,che apre l’incontro mettendo in evidenza il ruolo dei Garanti che è ritenuto molto importante per la Regione, per le loro attività diversificate a tutela dei bisogni della gente, sottolineando come la Calabria sia stata la prima regione italiana ad elevare l’età del consenso a 16 anni, con il sostegno di tutti i consiglieri regionali di maggioranza ed opposizione. L’importanza dell’azione dei politici calabresi è sottolineata da Marziale, ringraziando gli onorevoli Cannizzaro e Antoniozzi, che si stanno battendo per farla diventare legge in Parlamento, sottolineando per l’onorevole Cannizzaro l’impegno di avere implementato per Reggio i voli Ryanair, dando la possibilità a tanti bambini ed adolescenti di raggiungere città importanti per i luoghi di cura e per il futuro Campus universitario a Reggio Calabria che darà una possibilità maggiore ai giovani di rimanere a studiare in Calabria. Un ringraziamento viene espresso anche per l’esecutivo regionale per avere formato e creato Tutor per minori stranieri non accompagnati ,ricordando come la nostra terra sia luogo di accoglienza di migranti in modo fattivo .Il Procuratore Dott. Di Palma è contento di vedere la sala piena e traccia le linee di una presenza dell’aspetto della legalità che va diffuso e tutelato anche in modo sanitario, facendo capire quante siano le difficoltà per i minori con disturbi neuropsichiatrici che non possono curarsi perché in Calabria non esiste un reparto ospedaliero di Neuropsichiatria, ma dando la notizia che la Regione si sta attivando per realizzarlo. Il suo è un discorso di ampio respiro, che tocca le corde dell’ascolto e della comprensione, per recuperare i minori sottraendoli alla criminalità ed alle devianze, che spesso nascono all’interno dei nuclei familiari, raccontando di un episodio in cui un minore che aveva commesso un crimine,ma nel corso degli anni ha cambiato il suo modo di vivere ed adesso è un arbitro di calcio a cinque ,”una metafora della vita ,prima infrangeva le regole ed adesso le fa rispettare rappresentando l’autorità del regolamento calcistico .”Un pensiero anche per quartieri a rischio come la Ciambra di Gioia Tauro o Arghillà a Reggio, che vedono i minori vivere in ambienti border line e criminogeni, ma con l’azione costante della legalità che cerca con pazienza di regalare un futuro positivo “Nessuno deve essere lasciato indietro ,una società civile non può lasciare indietro i minori.”Con queste parole sottolineate dall’applauso del pubblico il Procuratore Di Palma conclude il suo intervento. Al centro dell’evento Antonio Marziale parla delle sue molteplici attività ,esprimendo la sua opinione in cui ognuno deve essere garante per l’infanzia, in una società frammentata con lo sfruttamento minorile,le migrazioni ed il traffico di bambini,con mutilazioni di genitali femminili ed abusi,violenza e violazione dei diritti, che in ogni angolo del mondo si vive attraverso la globalizzazione. Il Garante si esprime sulle guerre in Yemen,Siria, Palestina,”le armi che uccidono i bambini sono Made in Italy”,facendo capire come l’arricchimento di fabbricanti d’armi produca morte di innocenti “I Garanti sono uno stimolo critico per le istituzioni , ho visto decenni di incuria e rispetto agli anni precedenti ,questo consiglio Regionale ha investito sui minori per fronteggiare la dispersione scolastica.La Calabria non ha nessun reparto di Neuro psichiatria infantile e forse come dice il Procuratore Di Palma riusciremo a realizzarla” Le sue parole sono narrazione di un mondo sommerso che non balza sui titoli delle prime pagine dei giornali e da sociologo da ricerca empirica rende pubblici alcuni dati statistici .In Calabria vivono 287.000 minori ,pari al 15,6% della popolazione , con tasso di natalità del 7,2%, superiore dello 0,8 % su media nazionale. Il dato che fa riflettere è il numero di minori in condizioni di povertà e sovraffollamento del 38,8%.Proseguendo nella sua relazione Antonio Marziale include anche il mondo scolastico “ La scuola non denuncia come dovrebbe,deve mettere in rilievo la mela marcia.Bisogna lavorare sulla cultura della denuncia a scuola e la produzione di fiction crea modelli distorti di ‘eroi” per i ragazzi.Chi non denuncia è un infame.C’è molto da lavorare sullo strappo che c’è tra famiglie e scuole. Se non funzionano famiglia e scuola c’è poco da fare, sono due fondamentali agenzie educative.”
Il pubblico in sala è attento,con buona presenza di rappresentanti del mondo dell’istruzione.” Il sociologo studia la famiglia vedendola on line – prosegue Marziale -con i profili social dei genitori che mettono in evidenza le loro beghe.La scuola non deve educare,deve formare.La famiglia deve educare. Oggi assistiamo a tante mamme che giocano a fare le figlie sui social.” Il discorso sulle scuole e sull’educazione continua “Non mi interessa solo di sentire parlare di educazione emotiva nelle scuole.Dobbiamo lottare contro la terza agenzia di socializzazione che è il web ed i social network che creano modelli fasulli. Sono stanco di vedere fiction che alimentano il culto della criminalità .In provincia di Napoli i ragazzi si chiamano con i nomi di Gomorra.” Questi argomenti fanno parte di un costrutto sociale in cui i bambini e gli adolescenti si muovono e “Il mondo virtuale riesce ad ottenere obiettivi dove la geopolitica non riesce.“ La conclusione del discorso entra nel merito dell’Intelligenza Artificiale “che è un
pericolo per bambini, perché potrebbe sostituire il lavoro del papà che diventerà disoccupato ,l’Intelligenza Artificiale sta sfidando la cultura, creando temi e riassunti generati dagli input dati dagli adolescenti.”
Il pensiero finale è sui bambini di prossimità “Abbiamo disimparato a vedere i bambini che stanno accanto a noi, il minore lo è perché lo percepiamo come tale. Non siate i migliori amici dei figli,un genitore deve avere autorevolezza, anche la scuola con i docenti che devono ascoltare e poi guidare i ragazzi ,deve avere il ruolo positivo di agenzia educativa.” L’ultima stoccata è per la burocrazia “Provo dolore quando nella pubblica amministrazione impiegati o funzionari rispondono su mie richieste, dicendo a quale pratica vi riferite. Noi difendiamo i bisogni di chi rappresentiamo e le Istituzioni devono risolvere i problemi segnalati dal Garante.” Un pomeriggio intenso che coglie nel segno di una “Relazione Annuale del Garante per l’infanzia e l’Adolescenza” con Antonio Marziale attivo e propositivo, con il formato cartaceo di libro “Il Muro dei diritti “ che viene distribuito a tutti i partecipanti per segnare il tempo di un impegno a difesa di fragilità e riconoscimento di visibilità e di realizzazione dei bisogni, perché l’infanzia e l’adolescenza non siano sofferenza e buio , ma diventino corsa verso un futuro pieno di luce.
Finale con il conferimento di “Encomi del Garante “ assegnati alle seguenti personalità ed istituzioni:
Dott. Edoardo Lamberti Castronuovo quale editore RTV ReggioTV per avere sempre trasmesso contenuti eticamente appropriati
TAURIANOVA CAPITALE DEL LIBRO Alla ribalta nazionale delle Cultura encomio consegnato all’Assessore alla Cultura Maria Fedele
Istituto Scolastico Comprensivo TAURIANOVA Dirigente Maria Concetta Muscolino
Liceo Statale Scienze Umane “Tommaso Gulli “ Reggio Calabria Dirigente Francesco Praticò
B.A.C.A. Bikers Against Child Abuse. Associazione motociclisti contro gli Abusi sui Minori, che ha ricevuto anche il
Patrocinio del Garante Regionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza
DR.SSA Loredana Giannicola Coordinatrice del Corpo ispettivo Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ,punto di riferimento per risolvere le problematiche del mondo scolastico.
Comitato Donne Reggine Dr.ssa Sabina Cannizzaro per le attività di supporto ai bambini che hanno genitori detenuti o che hanno assistito a tragici eventi genitoriali
Università Dante Alighieri Reggio Calabria Dr.ssa Maria Dattola
Università degli Studi Mediterranea Reggio Calabria Rettore Giuseppe Zimbalatti