“La vita è bella. Possano le generazioni future liberarla da ogni male, oppressione e violenza e goderla in tutto il suo splendore” - Lev Trotsky
HomeAgoràAgorà Reggio CalabriaL'8 febbraio a Taurianova la presentazione del libro "Nassiriyah-dall'attentato alla ricerca della...

L’8 febbraio a Taurianova la presentazione del libro “Nassiriyah-dall’attentato alla ricerca della verità

Parallelo 38 nel segno del diritto e della legalità, ancora una volta. L’appuntamento in calendario è fissato per sabato 8 Febbraio presso la Chiesa del Rosario di Taurianova, ore 10.00, per la presentazione di “Nassiriyah-dall’attentato alla ricerca della verità”, libro edito Vallecchi e scritto da Carmelo Burgio, Generale di Corpo d’Armata dell’Arma dei Carabinieri insignito di Croce d’oro al merito.

L’evento che vorrà essere un flashback insito di commozione per riflettere sull’importanza della pace – considerato l’attuale momento storico contrassegnato da conflitti nel cuore dell’Europa -, e della cooperazione internazionale. L’attentato ha suscitato l’indignazione e la solidarietà da parte di altre nazioni, divenendo Nassiriyah il luogo di una delle tragedie più cupe nella storia contemporanea dell’Italia,parte integrante della missione di pace in Iraq, nell’ambito dell’Operazione denominata ” _Antica Babilonia” .L’obiettivo della missione era quello di contribuire alla ricostruzione e alla stabilizzazione del paese dopo la caduta del regime di Saddam Hussein.

Il 12 novembre 2003 alle ore 10:40 ora locale le 08:40 in Italia, un camion cisterna pieno di esplosivo scoppiò davanti all’ingresso della base *Maestrale* e non al suo interno evitando, di fatto, una strage ancora peggiore nelle sue proporzioni, sede della MSU italiana dei Carabinieri, provocando successivamente, l’esplosione del deposito munizioni. Morirono 12 carabinieri, cinque soldati dell’esercito e due civili, oltre a 9 iracheni. I feriti furono 20: 15 carabinieri, quattro militari e un civile.

La kermesse, inserita nel cartellone di Taurianova Capitale del Libro 2024, vede l’impulso dell’Associazione culturale “Parallelo 38”. L’incontro si articolerà con i saluti introduttivi della presidente di “Parallelo 38” Emanuela D’Eugenio, del parroco della Parrocchia “Maria SS delle Grazie” Don Mino Ciano e del sindaco della cittadina pianigiana, Roy Biasi. Il dialogo con l’autore sarà impreziosito dal giornalista RAI Enzo Arceri, recentemente inviato di guerra in Ucraina ed Israele. Le conclusioni saranno a cura di Mariagrazia Arceri, vicepresidente di Parallelo 38 e Maria Fedele, assessore alla Cultura del Comune di Taurianova e Direttore artistico di Taurianova Capitale Italiana del Libro 2024 .

A ventidue anni dalla tragedia, il generale Carmelo Burgio racconta la sua verità sull’attentato. Proprio in quei giorni fatali l’autore assumeva il comando della missione al posto del suo predecessore che terminava il mandato. La sua opera ricostruisce l’attacco terroristico del 12 novembre, i mesi immediatamente successivi dedicati alla ricostruzione del reparto e la lunga vicenda giudiziaria, volta a individuare le responsabilità penali e civili dei comandanti sul terreno. Una testimonianza diretta e personale di un evento drammatico che ha segnato la storia dell’Italia e dell’Arma dei Carabinieri.

Articoli Correlati