“Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità” - Friedrich Nietzsche
HomeAgoràAgorà CosenzaCosenza: domani lectio magistralis del prof. Zaffaroni, dell'Università di Buenos Aires, a...

Cosenza: domani lectio magistralis del prof. Zaffaroni, dell’Università di Buenos Aires, a Palazzo dei Bruzi

Eugenio Raùl Zaffaroni, professore emerito di diritto penale e criminologia all’Università di Buenos Aires, accademico di fama mondiale, già giudice presso la Corte Suprema argentina e la Corte Interamericana dei Diritti Umani, nonché Accademico Onorario dell’Accademia Cosentina, sarà a Cosenza, domani, mercoledì 21 maggio, per una Lectio Magistralis dal titolo “La pena ha senso?”. L’evento, promosso congiuntamente dall’Accademia Cosentina, dal Comune di Cosenza e dall’Università della Calabria con l’Istituto interdipartimentale di Studi Penalistici “Alimena”, è previsto per le ore 18,30 nel salone di rappresentanza di Palazzo dei Bruzi. La Lectio del Prof.Zaffaroni sarà incentrata sul processo formulativo ed esplicativo della pena. Il cuore ermeneutico della relazione verterà sulla giustizia punitiva. L’accademico argentino argomenterà sui processi concernenti i vari elementi relativi al processo formulativo del giudizio e della pena che saranno elemento centrale della sua teoresi. Il prof.Zaffaroni, i cui principi si sono affermati con forza nel panorama esegetico internazionale, sarà accolto a Palazzo dei Bruzi dal Sindaco Franz Caruso e presentato dal professor Antonio d’Elia, presidente dell’Accademia Cosentina, che consegnerà all’illustre ospite la pergamena di Accademico Onorario. Al Sindaco Franz Caruso toccherà il compito, nella sua duplice veste di primo cittadino e di penalista, di introdurre il tema della Lectio magistralis. “E’ per noi motivo di grande onore e di particolare soddisfazione accogliere nella Casa comunale il professor Zaffaroni – sottolinea Franz Caruso nell’annunciare l’incontro con il prestigioso accademico argentino. “Lo straordinario percorso umano e professionale e la sua enorme esperienza di giurista caricano di importanza e significato questo evento – ha aggiunto Franz Caruso – rendendolo unico e veramente straordinario per la nostra città e per tutti coloro che si apprestano ad assistervi”. Il Sindaco, al termine della lectio magistralis, consegnerà al professor Zaffaroni il sigillo della Città dei Bruzi. Il professor Francesco Scarcello, prorettore dell’Unical, porgerà i saluti della Comunità Universitaria, mentre il professor Mario Caterini, direttore dell’Istituto interdipartimentale di Studi Penalistici “Alimena” si soffermerà sui risvolti giuridici della teoresi di Zaffaroni.

Articoli Correlati