– Si svolgerà dal 6 al 9 aprile, alla Città dei Ragazzi di Cosenza, il B-Book Festival, un mondo di arte e letteratura per bambini e ragazzi, giunto alla sua nona edizione. Il festival è organizzato dalla cooperativa delle donne, dalla cooperativa Don Bosco e da TECA S.r.l. ed è realizzato grazie al contributo della Fondazione CARICAL e al sostegno del Comune di Cosenza. Inoltre, si inserisce, a pieno titolo, nelle attività previste dal progetto “Edu Hub” finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU – PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socioeducativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore che prevede un forte partenariato con gli istituti comprensivi Gullo e Via Roma – Spirito Santo.
Al centro di questa edizione gli incontri con gli autori, la formazione per gli insegnanti e l’accoglienza per gli studenti delle scuole che arrivano da fuori provincia. La Città dei Ragazzi si conferma così polo culturale ed educativo per giovani e giovanissimi, impegnata a contrastare, quotidianamente, la povertà educativa. Purtroppo, la Calabria è maglia nera nella graduatoria delle regioni per percentuale di lettori, penultima secondo gli ultimi dati ISTAT e tra le regioni italiane con i tassi più elevati di abbandono scolastico, ben oltre la media nazionale. Il B-Book Festival vuole, dunque, accendere i riflettori sull’importanza della lettura per i minori, coinvolgendo nelle attività scuole, insegnanti, bambini e famiglie.
Fitto il programma del festival, con la presenza di diversi autori della letteratura per ragazzi: Cristina Bellemo, Premio Andersen italiano come migliore scrittrice nel 2021; Roberto Piumi, tra i più noti scrittori italiani contemporanei per ragazzi, ha ricevuto i premi italiani e internazionali più importanti del settore; Giulia Orecchia, insignita del Premio Andersen – Il mondo dell’infanzia XVI edizione, ha illustrato testi di grandi autori, copertine, racconti, romanzi, poesie; Giovanni Colaneri, illustratore per riviste e per case editrici italiane e internazionali; Daniela De Marco, scrittrice di San Sosti (CS) e redattrice del programma Book Lover su SMC Radio; Daniela Greco, illustratrice ed architetta al suo primo albo illustrato; Assunta Morrone, scrittrice, poetessa e dirigente scolastica; Stefano Tofani, scrittore toscano, pubblica racconti su varie antologie e con le sue storie ha vinto numerosi premi; Andrea Valente, Premio Andersen 2011 nella categoria Miglior autore completo.
Agli incontri con gli autori si accompagneranno diverse attività laboratoriali e di spettacolo che vedranno la presenza e la partecipazione di Gianluca Salamone che realizzerà un’opera collettiva da donare alla città, Gaspare Orrico, artista e fumettista cosentino, Pascal Slava, che aprirà la kermesse, domenica 6 aprile, con il suo spettacolo di bolle. I seminari formativi rivolti ad insegnanti, bibliotecari ed educatori saranno curati da Roberto Piumini, Cristina Bellemo e Andrea Valente che approfondiranno argomenti relativi alla poesia, alla promozione della lettura e alle strategie per rendere più efficaci gli apprendimenti.
Contribuiscono alle attività del festival la BiMblioteca di Città dei Ragazzi, Otakube, 4 Rooms, Biblioteca dei bambini Rosanna Rovito, Amicasofia, The Mirror Studios, Crescimondo, Tagesmutter i nidi delle mamme, Museo dei Brettii e degli Enotri. La kermesse è promossa in accordo con i festival “E se il libro fosse un caleidoscopio” e Reading – Festival della lettura.