“L’illusione è la gramigna più tenace della coscienza collettiva: la storia insegna, ma non ha scolari” - Antonio Gramsci
HomeCalabriaCatanzaroAlla scuola media “Pitagora” di Lamezia Terme avviato il programma Erasmus Plus:...

Alla scuola media “Pitagora” di Lamezia Terme avviato il programma Erasmus Plus: sedici studenti delle classi terze ospiti di un college a Siviglia

Sedici studenti, selezionati tra le eccellenze delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’istituto Perri – Pitagora Don Milani, guidato dal dirigente Giuseppe DeVita, sono in questi giorni a Siviglia per il progetto Erasmus Plus, una delle iniziative europee più significative dedicate alla mobilità, allo scambio culturale e alla formazione.

Il gruppo resterà in Spagna fino al 30 novembre per vivere un’esperienza di studio e crescita personale all’interno di un college locale, dove seguirà attività didattiche e laboratori dedicati allo sviluppo linguistico, culturale e relazionale.

Accanto alle attività di studio, il programma prevede un ricco calendario di visite guidate ai principali luoghi culturali e artistici di Siviglia, accompagnati da guide locali e dai docenti della scuola Pitagora, la professoressa Rosa D’Audino e il professor Roberto Martello.

Il progetto rappresenta un’importante occasione di crescita per gli studenti: non solo un potenziamento delle competenze linguistiche, ma anche un’esperienza di autonomia, responsabilità, apertura culturale e cittadinanza europea.

“Un vero investimento formativo- sottolinea il dirigente De Vita- che arricchisce il loro percorso di studi e contribuisce alla formazione di giovani consapevoli e curiosi”. “Per la scuola- prosegue il dirigente- l’iniziativa è il risultato di un grande lavoro organizzativo, curato nei minimi dettagli. Progetti di questa portata richiedono impegno, coordinamento e una forte visione educativa: la ricaduta positiva sugli studenti ripaga ampiamente gli sforzi sostenuti.

ll progetto Erasmus Plus si inserisce in un percorso più ampio già avviato dal nostro istituto – continua ancora il dirigente – che nei mesi scorsi ha coinvolto docenti e personale ATA in esperienze di formazione in Finlandia e in Spagna, arricchendo l’intera comunità scolastica. Anche questa nuova mobilità degli alunni rappresenta quindi la prosecuzione di un lavoro di internazionalizzazione che sta portando benefici concreti all’istituto.

L’istituto si distingue, inoltre, come prima scuola di primo grado del territorio a realizzare un’esperienza Erasmus Plus di questo tipo, confermando la propria volontà di aprirsi all’Europa e di offrire ai ragazzi opportunità formative di alto valore”.

Articoli Correlati