“Si è sempre responsabili di quello che non si è saputo evitare” - Jean-Paul Sartre
HomeCalabriaCosenzaViolenza di genere, Mendicino punta sulla formazione: in programma un incontro di...

Violenza di genere, Mendicino punta sulla formazione: in programma un incontro di autodifesa

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Mendicino organizza un Incontro di Autodifesa Strategico-Comportamentale, un momento formativo e di sensibilizzazione dedicato alla sicurezza personale e alla consapevolezza di sé.
L’appuntamento è fissato per lunedì 24 novembre alle ore 16:30, presso la Filanda Fiore Gaudio (ex Sala Consiliare) in Corso Umberto, Mendicino.
Durante l’incontro verranno illustrate e insegnate tecniche pratiche, rapide ed efficaci per affrontare situazioni di pericolo, potenziando la capacità di reazione e accrescendo la fiducia in sé stesse.
L’iniziativa è gratuita ed è aperta a donne di ogni età, nonché a uomini che desiderano dire un NO fermo e deciso alla violenza, contribuendo alla costruzione di una comunità più sicura, consapevole e solidale.
Per motivi organizzativi, si invita a confermare la propria partecipazione entro il 17 novembre, contattando l’Ufficio Welfare al numero: 349 236 7984.
Un sentito ringraziamento va al Maestro Raffaele Napoli, professionista nel settore delle arti marziali e dell’autodifesa, per la disponibilità e l’entusiasmo con cui ha accolto l’invito a condividere competenze ed esperienza al servizio della cittadinanza.
«Contrastare la violenza significa prima di tutto educare al rispetto, ma anche offrire strumenti concreti di tutela e consapevolezza» – dichiara la Sindaca Irma Bucarelli, che aggiunge: «Questo incontro rappresenta un gesto chiaro e simbolico: unire la nostra comunità nella difesa dei diritti, della libertà e della dignità di ogni donna. Mendicino vuole essere un luogo in cui nessuno si senta solo e in cui ognuno possa trovare ascolto, sostegno e opportunità di crescita».
Sulla stessa linea, la Consigliera delegata alla Parità di Genere, Chiara Palamara, sottolinea: «Promuovere iniziative di prevenzione e formazione è essenziale per rafforzare l’autostima, la sicurezza personale e il coraggio di reagire. Questa iniziativa non è solo un corso di autodifesa, ma un messaggio forte che rivolgiamo alla cittadinanza: dire NO alla violenza significa scegliere ogni giorno il rispetto, la forza interiore e la consapevolezza dei propri diritti».
L’Amministrazione comunale invita tutte e tutti a partecipare numerosi a questo momento di condivisione e crescita, convinti che la prevenzione e l’unità siano strumenti fondamentali per combattere ogni forma di violenza.
Un gesto concreto per dire insieme NO alla violenza e SÌ al rispetto, alla forza e alla consapevolezza.

Articoli Correlati