“Chi rinuncia alla libertà per raggiungere la sicurezza, non merita né la libertà né la sicurezza” - Benjamin Franklin
HomeItaliaVideogiochi e piattaforme nel 2025: i numeri di console, PC e mobile...

Videogiochi e piattaforme nel 2025: i numeri di console, PC e mobile a confronto

Il mercato dei videogiochi mostra una struttura sempre più diversificata, all’interno della quale PC, console e mobile seguono traiettorie distinte ma interconnesse. I dati globali confermano che ogni piattaforma risponde ad esigenze specifiche e a dinamiche sociali e demografiche differenti. I dati di oggi saranno indispensabili per chiarire meglio questo concetto.

I numeri del segmento PC

Il settore dei PC coinvolge 936 milioni di giocatori, con una crescita del +3,1%, e consolida la propria posizione anche per merito di un fondamentale ricambio generazionale. La Generazione Alpha entra infatti in modo deciso in questo segmento, e modifica i modelli di fruizione: il PC, infatti, non viene usato solo come piattaforma per il gaming, ma anche come mezzo di socialità digitale. Questa tendenza si intreccia con l’espansione delle infrastrutture di rete in diversi paesi asiatici, che favoriscono l’adozione di piattaforme come Steam.

Non a caso, Steam registra un aumento notevole di utenti in Cina e Giappone: due mercati che rafforzano la centralità del PC nelle aree dell’Asia orientale. Il ritmo di crescita, sostenuto dalle politiche di localizzazione e dai cataloghi ad hoc, segna un cambiamento importante rispetto agli anni precedenti. Al contrario, l’Epic Games Store mostra un calo di utenti che può essere inteso così: il suo modello di distribuzione inizia a non essere più attuale. La riduzione dell’interesse non indica comunque una vera e propria crisi, quanto piuttosto una cristallizzazione del mercato.

Il mobile domina il mercato del gaming

Il mobile gaming si conferma il settore dominante, con 3 miliardi di utenti e una crescita del +4,5%, e continua a rappresentare l’ingresso principale nel mondo videoludico. Le aree mobile-first, come Asia e Africa, guidano l’espansione grazie a due traini: l’ampia diffusione degli smartphone e un modello di accesso ai giochi low-cost, che non richiede gli investimenti elevati tipici di un hardware dedicato.

La crescita resta stabile anche in Europa, Oceania e Canada, dove il mobile mantiene un ruolo imprescindibile nella quotidianità, pur convivendo con la forte presenza dei PC e delle console. In Italia, ad esempio, molti utenti giocano sulle piattaforme di iGaming da mobile, e sfruttano lo smartphone anche per informarsi su questo settore. Basti pensare ai portali di gambling che chiariscono informazioni come i bonus della slot Wild Hot 40, e che al tempo stesso permettono di giocare a questi passatempi digitali.

I numeri del comparto delle console

Il settore delle console si è stabilizzato raggiungendo quota 645 milioni di giocatori nel 2025, con un aumento del +2,5%. Nonostante la crescita, però, il segmento in questione non riesce a raggiungere i livelli di crescita registrati in altre fasi della storia recente.

I mercati più prolifici, soprattutto in Occidente, mostrano dei segnali di saturazione dovuti a diversi fattori: in primis un ricambio più lento delle generazioni di console, e in secondo luogo un catalogo che ha attraversato una fase di transizione, e che risulta oggi meno variegato. Questa situazione si riflette soprattutto nell’andamento della PS5 e dell’Xbox Series X|S: due piattaforme che, pur mantenendo un ruolo centrale, non riescono ad ampliare la propria base utenti con la rapidità prevista al momento del lancio.

Articoli Correlati