“Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità” - Friedrich Nietzsche
HomeFronte del palcoFronte del palco CosenzaDENTE al Fabrock 2025 per ricordare Fabrizio Puzzo e unire musica e...

DENTE al Fabrock 2025 per ricordare Fabrizio Puzzo e unire musica e scienza a Roggiano Gravina

L’11 Agosto 2025 ci sarà l’undicesima edizione del Fabrock, l’evento musicale dedicato a Fabrizio Puzzo, un evento unico nel suo genere che si terrà, come consuetudine, a Roggiano Gravina, cuore pulsante della Calabria ed epicentro culturale della Valle dell’Esaro.

Un appuntamento fisso dell’estate calabrese, quello dedicato a Fabrizio Puzzo, cittadino di Roggiano scomparso prematuramente nel 2006 a soli 17 anni. L’undicesima edizione sarà un’occasione per onorare la sua memoria e celebrare i valori dell’amicizia e della comunità. Nato dall’amore e dalla determinazione dei suoi migliori amici, il Fabrock è diventato un evento irrinunciabile per tutti coloro che vogliono ricordare Fabrizio e condividere i valori che ha rappresentato. Con un programma ricco di musica, arte e cultura, l’evento mira a coinvolgere la comunità locale e a mettere in risalto le eccellenze calabresi. Ad esibirsi sul palco del Fabrock l’11 Agosto 2025 ci saranno DENTE, uno dei nomi più importanti del cantautorato indie italiano, Malerva, band emergente roggianese di stampo grunge con un futuro ancora tutto da scrivere, mentre l’open act sarà affidato al giovanissimo Aldo Mancino, talentuoso e virtuoso chitarrista e cantautore campano. La chiusura della serata sarà affidata al djSet di Vincenzo Severino.

Questa undicesima edizione rappresenta un omaggio sincero al nostro amico e a tutto ciò che ha incarnato nella sua vita”, ha affermato il Direttore artistico del Fabrock, Mario Abate. “Roggiano Gravina non è soltanto un punto sulla mappa, ma un emblema di tenacia, passione e spirito solidale che identificano profondamente la Calabria. Il Fabrock è la nostra maniera per onorare il suo ricordo, rafforzando al contempo il legame con la nostra comunità”.
“Lo scopo dell’evento NON è quello di commemorare Fabrizio in modo malinconico o nostalgico, ma di offrire un’esperienza musicale e artistica di alto livello, utilizzando la musica come linguaggio universale capace di generare momenti di condivisione culturale e sociale. Il tutto realizzato in modo completamente autofinanziato e gratuito. FabRock 2025 segna l’undicesima edizione di una delle manifestazioni musicali più significative della Valle dell’Esaro, che nel corso degli anni ha trasformato una delle piazze storiche di Roggiano Gravina in un palcoscenico d’eccezione, ospitando artisti del calibro di Brunori Sas, Dimartino, Filippo Graziani, Tolo Marton, Ricky Portera, Mario Schilirò, Bermuda Acoustic Trio, Bud Spencer Blues Explosion, Anthony Laszlo e molti altri”. (parole del direttore artistico Mario Abate).

Ma non ci sarà solo la musica a riempire le serate culturali della cittadina Roggianese: la sera prima del Fabrock, il 10 Agosto alle ore 20:00, sempre in piazza Marconi, si terrà un Convegno Medico Scientifico sulle Patologie Genetiche Rare che vedrà la presenza di nomi di rilevanza internazionale come il Prof. Ciro Indolfi, professore Straordinario dell’Università della Calabria, la Dott.ssa Pasqualina Colella PhD dell’Università di Stanford e la Dott.ssa Serena Grigioni, Medico Chirurgo specialista in Igiene e presidente dell’associazione anti-CIPO Onlus. “Un momento importante di divulgazione scientifica su argomenti che spesso non vengono trattati nelle piccole realtà di provincia. Troviamo doveroso, nonché importante, sensibilizzare e informare la popolazione sulle nuove frontiere terapeutiche riguardanti le malattie genetiche rare” (parole rilasciate dal presidente dell’Associazione AFP, il Dott. Francesco Puzzo, PhD in Genetica presso Università di Stanford).

FabRock – 11 Agosto 2025
Artisti dell’evento saranno:
Open Act: Aldo Mancino
Special Band: Malerva
Main Artist: DENTE

Articoli Correlati