“Gli errori sono allegri, la verità è infernale” - Albert Camus
HomeUncategorizedNuovo regolamento per il commercio sulle aree pubbliche, Furrer: "Regole certe e...

Nuovo regolamento per il commercio sulle aree pubbliche, Furrer: “Regole certe e trasparenza per garantire i legittimi interessi di tutti”

“Il tempo e le verifiche “sul campo” ci daranno i necessari riscontri, ma una cosa appare certa fin d’ora: abbiamo dato agli operatori del commercio sulle aree pubbliche, agli utenti e alla città nel suo complesso un regolamento innovativo, che era atteso da troppi anni e che finalmente mette ordine in una materia assai complessa, garantendo i legittimi interessi di tutti. Abbiamo tutelato il lavoro, che potrà essere svolto a buon diritto con serenità, in un quadro fatto di regole certe e trasparenza; abbiamo tutelato l’utenza, che potrà usufruire delle attività commerciali in un contesto di decoro, pulizia e igiene; abbiamo garantito la città, che potrà recuperare storiche tradizioni mercatali e fieristiche, oggi impoverite o addirittura scomparse proprio per la mancanza di regole e progettualità e magari potrà anche beneficiare di iniziative nuove per il rilancio dei quartieri. Anche l’Amministrazione comunale stessa trarrà vantaggio dal regolamento che abbiamo approvato in Consiglio, sia sul fronte della certezza delle entrate ma anche su quello dei contenziosi o delle censure da parte di altri Enti, cui l’ha esposta la mancanza di regole nel corso degli anni.
Non è stato un lavoro semplice, non lo è mai, quando le situazioni vengono lasciate a incancrenire e poi bisogna andare a incidervi per rimuovere i guasti accumulati via via. Così come non sarà semplice far passare l’idea che oggi è in campo un modo totalmente nuovo rispetto al passato di svolgere il commercio  sulle aree pubbliche. È anche per questo che io stessa e con me il Settore competente per la materia siamo totalmente disponibili a fornire delucidazioni, sciogliere dubbi, dare chiarimenti e supporto, agevolare il recepimento delle novità che abbiamo introdotto. Siamo consapevoli, infatti, che la nuova regolamentazione, proprio per la sua portata innovativa e che abbraccia tutti gli ambiti, avrà bisogno di essere rodata prima di andare perfettamente a regime. Il mio auspicio è che questo percorso così importante possa proseguire nello stesso spirito con cui l’Amministrazione lo ha intrapreso fin dai tempi del mio predecessore, Antonio Borelli, e portato a compimento oggi dopo l’aggiunta di diversi elementi di novità, che a mio avviso erano cruciali per un vero cambiamento nella disciplina del commercio sulle aree pubbliche. Uno spirito di concertazione e sinergia con tutti gli attori coinvolti, a cominciare dagli operatori e passando per le associazioni datoriali, i sindacati, la polizia locale, l’Asp. Attori che sento il dovere di ringraziare ancora una volta per l’apporto che hanno sempre dato, non perdendo mai di vista l’obiettivo finale; obiettivo che abbiamo raggiunto con il contributo fondamentale del voto espresso dal Consiglio comunale. Adesso andiamo avanti, ma con la serenità che ci deriva dalla certezza di avere reso alla città un servizio che era assolutamente necessario”.
Così, in una nota, l’assessora alle Attività produttive, Giuliana Furrer.
Articoli Correlati