“Ha più valore, un milione di volte, la vita di un solo essere umano che tutte le proprietà dell'uomo più ricco della terra” - Ernesto “Che” Guevara
HomeCalabriaCatanzaroCatanzaro, ecco i bandi per la riqualificazione energetica e logistica del Comalca

Catanzaro, ecco i bandi per la riqualificazione energetica e logistica del Comalca

Sono stati presentati questa mattina i primi due bandi per l’affidamento di interventi di riqualificazione energetica e logistica del Comalca che fanno riferimento al piano di intervento che porterà alla completa riqualificazione dell’unico mercato agroalimentare all’ingrosso della Calabria. Un progetto ambizioso, del valore complessivo di circa 10mln di euro, interamente finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nell’ambito della Missione M2C1 – Investimento 2.1 “Sviluppo della logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo”.

L’iniziativa, denominata “Comalca mercato innovativo e sostenibile per lo sviluppo della filiera locale”, rappresenta un intervento strategico non solo per la città capoluogo ma per l’intera regione Calabria, chiamata a dotarsi di una struttura moderna, digitalizzata, sostenibile e pienamente inserita nelle dinamiche della transizione ecologica e dell’economia circolare.

Durante la conferenza stampa sono stati illustrati i dettagli delle prime due gare pubbliche, già pubblicate dal Comune di Catanzaro – in qualità di Stazione Unica Appaltante su delega di Comalca – e con scadenza fissata al prossimo 21 luglio.

Il primo bando è per affidare i lavori di efficientamento energetico e riduzione dell’impatto ambientale: un appalto dal valore di circa 2,9 milioni di euro, destinato all’installazione di impianti fotovoltaici, all’efficientamento dei consumi e alla creazione di spazi energeticamente autosufficienti. Il secondo è dedicato ai lavori di miglioramento logistico del mercato: con un valore di 2,2 milioni di euro, prevede la riorganizzazione della viabilità interna, la creazione di aree di carico e scarico efficienti e l’introduzione di soluzioni di “last-mile delivery” a impatto zero.

Nei prossimi mesi seguiranno ulteriori gare relative alla digitalizzazione delle procedure di gestione, alla promozione dei prodotti a km zero, alla riduzione degli sprechi e alla valorizzazione sociale delle eccedenze alimentari. L’obiettivo è chiudere tutti i cantieri entro il 30 giugno 2026, in linea con le milestone previste dal PNRR e senza rischi di disimpegno delle risorse.

«I luoghi del cibo saranno i luoghi del futuro. Con l’avvio della fase operativa di questo progetto, concepito per innovare l’unico centro agroalimentare della Calabria, Comalca si propone come asset strategico al servizio della città e dell’intera Regione, candidandosi a diventare il cuore pulsante di un hub dedicato all’agrifood. Siamo profondamente convinti che questo rappresenti l’inizio di una trasformazione radicale. Accanto agli interventi strutturali, prenderà forma un importante percorso di digitalizzazione, che darà vita a una rete digitale, capace di anticipare consumi e produzioni, grazie a un sistema predittivo avanzato. Un progetto in grado di generare valore, promuovere innovazione e contribuire concretamente allo sviluppo sostenibile della nostra terra». Ha dichiarato Daniele Maria Ciranni, presidente del Consiglio di amministrazione di Comalca, durante la conferenza stampa.

Il progetto assume un valore particolarmente rilevante non solo per la portata degli interventi – che abbracciano settori cruciali come l’energia, la logistica, la digitalizzazione e la promozione territoriale – ma anche per il modello di governance adottato, che vede il Comune di Catanzaro protagonista attivo nell’attuazione operativa e nella gestione delle procedure pubbliche, secondo le nuove disposizioni del Codice dei Contratti.

«È sempre positivo quando si aprono nuovi cantieri per implementare attività e qualificarle ulteriormente. Salutiamo quindi l’avvio di questi lavori che vanno ad aggiungersi ai tanti che, come Amministrazione comunale, abbiamo in campo attualmente. Per noi, questa con il Comalca è la prima esperienza di svolgimento delegato da terzi di procedure di evidenza pubblica attraverso la stazione appaltante del comune di Catanzaro, dopo che quest’ultima è diventata di primo livello, sia per i lavori e sia per i servizi e le forniture. Ci fa anche piacere inoltre poter confermare, con questa occasione, il rapporto strategico che esiste tra la nostra Amministrazione e il Comalca stesso che è un ente partecipato ed è, nel suo campo di attività, la più grande realtà della Calabria. Da non sottovalutare, infine, su un piano più generale, che il salto di qualità della nostra stazione appaltante ci connota come Comune e questo ci rende orgogliosi ma costituisce anche una possibilità concreta di incremento delle entrate per i servizi resi dall’Amministrazione comunale», ha aggiunto il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita.

Soddisfazione per il lavoro portato avanti da Comalca è stata espressa da socio di maggioranza del Mercato, la Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, rappresentata in conferenza stampa da Marco Napoli, consigliere camerale e componente del Cda di Comalca: «Siamo estremamente soddisfatti e orgogliosi del raggiungimento di questo obiettivo: grazie, infatti, al finanziamento del Pnrr sarà possibile rendere il mercato per alimentare di Catanzaro un riferimento non solo in Calabria ma in tutto il Mezzogiorno d’Italia. Gli importanti investimenti che derivano da tale finanziamento renderanno il mercato sempre più fruibile e sempre più logisticamente accessibile a tutti gli stakeholder».

Il Comalca si propone così come laboratorio d’innovazione e sostenibilità dell’agroalimentare calabrese, con interventi mirati non solo alla modernizzazione delle infrastrutture, ma anche alla promozione dei prodotti locali, alla creazione di sinergie con le imprese del territorio e all’inclusione sociale. Un’iniziativa che rafforza il ruolo centrale di Catanzaro nella logistica regionale e lancia un segnale forte sulla capacità delle istituzioni calabresi di attuare politiche pubbliche efficaci, trasparenti e di visione.

I bandi sono pubblicati sia sul sito internet di Comacal (www.comalca.it) sia sulla piattaforma dedicata del Comune di Catanzaro: https://gare-comunecatanzaro.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp.

Articoli Correlati