Domenica 13 Luglio 2025, si terrà a Pellegrina di Bagnara Calabra (RC), la quinta edizione della “Festa della Mietitura”, organizzata dall’Associazione “Cittadinanza Attiva Pellegrina” col Patrocinio della Città Metropolitana di Reggio Calabria, dei Comuni di Bagnara Calabra e Sant’Eufemia d’Aspromonte, dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese (ARSAC), del Gruppo di Azione Locale Basso Tirreno (GalBaTir), della Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Forestali della Regione Calabria, di Slow Food Calabria e Slow Food Comunità dei Grani tramandati in Aspromonte e della Federazione Italiana Escursionisti (FIE) – Comitato di Reggio Calabria.
Dopo aver conseguito, il 20 maggio 2024, il riconoscimento di UNICITA’, il grano “Secria” di Pellegrina – ha ottenuto, con DDG 6704 del 09.05.2025, l’iscrizione nel Registro Regionale della Biodiversità Agraria e Alimentare e nell’Anagrafe Nazionale della Biodiversità – Sezione Vegetale.
Tale risultato, colloca il grano “Secria” di Pellegrina tra i tre grani Calabresi iscritti nel Registro Regionale delle Biodiversità Agraria e Alimentare, ponendolo, invece, come unico sul territorio della città Metropolitana di Reggio Calabria.
PROGRAMMA
La giornata prevede il raduno alle ore 8:00 presso Piazza Maria SS. Annunziata in Pellegrina, dalla quale partirà la passeggiata storico-naturalistico, adatta alle famiglie, lungo il “Sentiero degli Antichi Mestieri” (con visita all’antico Quadro dell’Annunciazione risalente alla seconda metà del 700, ai ruderi dell’antica Chiesa Maria SS. Annunziata del 1600, all’Antico Calvario del 1947 e alla Torre dell’Orologio datata 1938), con sosta nella suggestiva e caratteristica Fonte Vermeni (anno 1800), presso la quale ci si potrà rinfrescare e ristorare con una prima degustazione a base di pane “Secria”.
Il cammino riprenderà verso i campi coltivati a grano “Secria” dove si procederà alla mietitura, mettendo a confronto le tecniche antiche e quelle moderne meccanizzate; i presenti potranno cimentarsi nella falciatura e raccolta del grano, secondo gli usi di un tempo.
Coloro che non vorranno partecipare alla passeggiata lungo il “Sentiero degli antichi Mestieri”, avranno la possibilità di iniziare la giornata direttamente sui campi di grano alle ore 10:30.
La degustazione sul campo di pietanze realizzate con grano “Secria”, tipiche della tradizione contadina, sarà curata dall’Associazione Cittadinanza Attiva Pellegrina; fra queste, la prelibata pasta artigianale realizzata con la farina di grano “Secria” dal “Pastificio Borrello” di S.Eufemia d’Aspromonte; i prodotti tradizionali della panificazione pellegrinese, in tutte le loro declinazioni (pane, pitta consata, granetti, pitta avanti furnu, etc.) preparati dal panificio di Carmela e Pino Gramuglia e dal Panificio di Giovanna Latella; si potranno, altresì, degustare eccellenze calabresi che ben si sposano con il pane “Secria” come la Cipolla di Tropea dell’Azienda artigianale “Delizie Vaticane di Tropea” di Domenico Furchì; la ‘nduia di San Giorgio Morgeto della Macelleria e salumificio artigianale “F.lli Ioppolo”; il miele e l’origano di “Rasulei” di Riccardo Iaria dei terrazzamenti della Costa Viola; l’olio extravergine di oliva dell’Azienda Agricola “Francesca De Leo Alberti” proveniente dalle colline di Bagnara, il tutto accompagnato dagli assaggi dei vini dell’Azienda Vitivinicola “Ceramida” e dell’Azienda Agricola “Lombardo”, nonché da i “Pruna di frati” di Terranova, presidio SlowFood, del produttore Prestileo.
Il contributo per la passeggiata naturalistica, l’attività esperienziale e la degustazione sarà di € 20,00.
Per info e prenotazioni a mezzo tel./whatsApp: 347/6063318 – 347/6536312