Il prestito personale online è uno tra i servizi finanziari più richiesti degli ultimi anni, alla luce della sua estrema versatilità e della semplicità delle procedure di richiesta. Banche e istituti di credito offrono infatti la possibilità di accedere a finanziamenti personali in maniera semplice, direttamente dal proprio computer o smartphone, senza la necessità di passare fisicamente da una filiale.
Per questo motivo, i prestiti online rappresentano un servizio finanziario di fondamentale importanza quando ci si trova a dover affrontare un cambiamento importante per il proprio futuro. Grazie ai prestiti personali si possono infatti sostenere spese altrimenti difficili da gestire, suddividendo l’esborso complessivo in un periodo di tempo più lungo. Ecco, dunque, come fare ad accedere a un prestito online.
Valutare e scegliere il prestito online più adatto
L’attuale offerta di prestiti online è molto vasta e per questo, prima di procedere con la richiesta, è fondamentale fare una ricerca sul web e confrontare le diverse soluzioni proposte. Una stessa banca può infatti mettere a disposizione dei clienti soluzioni diverse.
Scegliere il prestito più adatto alla propria situazione economica è uno step fondamentale per assicurarsi una gestione serena dello stesso, in particolar modo se si hanno già altri finanziamenti a carico.
Requisiti per prestito online: attenzione a verificare tutto prima della richiesta
Il fatto che i prestiti online siano semplici da richiedere non significa che non prevedano delle condizioni da rispettare. Ogni istituto di credito stabilisce specifici requisiti d’accesso al prestito online e per questo motivo è bene accertarsi di rispettarli.
Generalmente è necessario essere maggiorenni, avere un reddito dimostrabile e possedere un conto corrente attivo. Alcuni prestiti possono richiedere altre garanzie aggiuntive, esplicitate sul sito della banca.
Compilazione della richiesta di prestito e caricamento dei documenti
Una volta individuata l’offerta migliore e verificati i requisiti, è possibile compilare la domanda online. Questo processo prevede l’inserimento dei dati personali e di altre informazioni. In molti casi è presente anche uno strumento di simulazione per calcolare l’importo della rata.
Per completare la procedura, è inoltre richiesto il caricamento di documenti che possono variare a seconda della tipologia di prestito e/o alle politiche dell’istituto bancario. Tra i più frequenti:
- Documento di identità
- Codice fiscale
- Ultime buste paga, dichiarazione dei redditi o cedolino della pensione
- Estratto conto bancario
Prestiti online: valutazione della richiesta, firma e accredito
Una volta inviata la domanda, l’istituto di credito esaminerà i documenti e la situazione finanziaria del richiedente. La procedura si risolve generalmente 24 ore lavorative.
In caso di approvazione del prestito online, viene richiesta la firma digitale del cliente, così da confermare l’accordo senza dover stampare documenti. Una volta terminata anche questa fase, l’importo richiesto viene accreditato direttamente sul conto corrente nel giro di appena 24-48 ore.