“Ma è meglio poi, un giorno solo da ricordare che ricadere in una nuova realtà sempre identica” (Francesco Guccini, Scirocco -
HomeCalabriaCatanzaroAngelo Mascaro è stato eletto coordinatore del circolo di Fratelli d’Italia di...

Angelo Mascaro è stato eletto coordinatore del circolo di Fratelli d’Italia di Amato

Angelo Mascaro è stato eletto coordinatore del circolo di Fratelli d’Italia di Amato al termine dei lavori, molto partecipati, del primo congresso cittadino del partito. Presenti, al tavolo, insieme al sindaco Saverio Ruga, il consigliere regionale Antonio Montuoro, presidente della commissione Bilancio di Palazzo Campanella, che ha portato i saluti della coordinatrice regionale e provinciale di Fdi, Wanda Ferro, e di Filippo Pietropaolo, assessore e vicepresidente della Giunta regionale; e i componenti del direttivo provinciale di Fdi, Pietro Fazio e Serafino Gallo.

Il sindaco Ruga, nel porgere i saluti, ha rimarcato come la nascita del circolo di Fdi sia “un’occasione per mettere a frutto, in sinergia, un bagaglio di idee per raggiungere degli obiettivi a beneficio della nostra comunità, specialmente in termini di visibilità turistica”. Dal canto suo, Mascaro si è soffermato sui “principali punti programmatici che mi spingono a intraprendere questo nuovo percorso, che ha come traguardo il rafforzamento del rapporto tra i cittadini e il partito, per portare avanti le istanze della nostra piccola comunità e poter raggiungere dei risultati per il nostro territorio, attraverso un dialogo e un confronto costante. È fondamentale, quindi – ha evidenziato – creare un sistema di interscambio di idee con il partito attraverso il quale gli amministratori locali possano crescere e rafforzare il rapporto in ambito politico e soprattutto sentire la presenza sul nostro territorio dei vertici del partito. Così come, in merito a infrastrutture e finanziamenti, è necessario partecipare ai tavoli tecnici programmatici al fine di cogliere tutti i finanziamenti utili e le iniziative per rendere le infrastrutture presenti sempre più efficienti e programmare nuovi interventi per valorizzare il territorio di Amato. Inoltre, creare una rete di sinergia e unione con i territori limitrofi, dalla quale potremmo solo ottenere benefici”.

Mascaro, nella sua disamina, ha analizzato inoltre i punti della “viabilità, perché per una comunità come la nostra è di fondamentale importanza per evitare, tra l’altro, che si crei un distacco tale che possa minare con il tempo l’identità territoriale. Ancora, tutela della salute, difesa del lavoro e istruzione: i servizi pubblici per le aree interne devono restare sempre efficienti per mantenere un’indipendenza territoriale e una sopravvivenza imprenditoriale dalla quale non possiamo prescindere. Dobbiamo preservare e mantenere attive le scuole presenti e incentivare l’economia locale, che negli anni ha visto attività e iniziative imprenditoriali che hanno dato la possibilità ai giovani di intraprendere percorsi lavorativi importanti senza necessariamente dover emigrare”. Mascaro, infine, si è concentrato su ambiente, sport e politiche sociali: “Dobbiamo puntare ad avere un territorio sano, fruibile e vivibile, che possa garantire ai ragazzi la possibilità di poter trascorrere serenamente la loro gioventù. Dobbiamo valorizzare l’ambiente e tutelare il patrimonio naturalistico in modo da incentivare il turismo anche attraverso lo sport. Inoltre, bisogna ascoltare e dare il giusto supporto alle associazioni presenti sul territorio”.

Montuoro ha sottolineato come “i congressi rappresentino un momento fondamentale per la vita di un partito che così vuole strutturarsi ancora di più sui territori, partendo proprio dai piccoli comuni, dove gli amministratori affrontano quotidianamente criticità con coraggio e dedizione. Soprattutto, bisogna stare accanto ai cittadini sempre, lontano dalle competizioni elettorali, ascoltando la loro voce e oggi Fratelli d’Italia è l’unico partito a celebrare i congressi, per dare spazio a tutti coloro che vogliono impegnarsi concretamente per le comunità in cui vivono e mai come in questo momento – ha concluso – la nostra terra è stata al centro dell’agenda del Governo nazionale, con un’intera filiera istituzionale che sta lavorando per il bene della Calabria”.

Articoli Correlati