“La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e come la si ricorda per raccontarla” - Gabriel Garcia Marquez
HomeCalabriaCatanzaroSono 19 le aspiranti guide ambientali che hanno iniziato il corso indetto...

Sono 19 le aspiranti guide ambientali che hanno iniziato il corso indetto dalla Riserva “Valli Cupe” e da Aigae

Giornata inaugurale oggi a Sersale (Cz), nella sala del Centro di informazione turistica, per l’avvio del primo corso per guida ambientale organizzato dalla direzione della Riserva naturale “Valli Cupe” e coadiuvato da Aigae, l’Associazione italiana guide ambientali escursionistiche.

Sono 19 i giovani corsisti che conseguiranno il titolo di guida ambientale rilasciato da Aigae. Di questi, tre partecipanti arrivano dalla Basilicata e più precisamente da Policoro, Matera e Lauria. Molti altri, invece, residenti nel catanzarese, hanno partecipato al bando per guide ufficiali della Riserva e per loro la Direzione ha concesso un importante contributo economico per sostenere le spese del corso. “La Riserva Valli Cupe, tra i più affascinanti e suggestivi siti naturalistici della Presila catanzarese e dell’intera Calabria – ha dichiarato il direttore della Riserva, Antonio Falcone– si doterà finalmente di professionalità che con amore e passione sapranno “utilizzare” la natura non per sfruttarla, ma per tutelarla. Riusciranno, in modo consapevole, a far conoscere e a valorizzare la bellezza e la grande biodiversità della Riserva e del grande patrimonio naturalistico, storico e culturale di tutto il territorio, a partire dai paesi di Sersale, Zagarise e Cerva”.

All’incontro di presentazione hanno preso parte Anna Parretta, presidente Legambiente Calabria, quale ente gestore della Riserva, Carmine Capellupo, sindaco di Sersale e Domenico Gallelli, sindaco di Zagarise. A presentare il corso Antonio Falcone, direttore Riserva “Valli Cupe”; Davide Galli, presidente nazionale Aigae; Nino Martino, direttore nazionale Aigae e Andrea Laurenzano, coordinatore regionale Aigae. Le conclusioni, invece, sono state affidate a Stefano Raimondi, Ufficio Aree Protette Legambiente nazionale.

Oggi aggiungiamo un tassello importante al lavoro che abbiamo costantemente portato avanti nel corso degli ultimi anni per far conoscere e valorizzare sempre di più la Riserva Valli Cupe – afferma Anna Parretta, presidente Legambiente Calabria. Un lavoro sempre condotto da Legambiente in sinergia e nel confronto con le amministrazioni comunali di Sersale, Zagarise e Cerva. Lo sviluppo della Calabria passa dal turismo sostenibile: i dati ci dicono che i viaggiatori, sono sempre più attenti all’ambiente ed alla natura e cercano emozioni, sapori, sensazioni. Il territorio della Riserva, con la sua grande bellezza, possiede le giuste caratteristiche per fungere da volano per un turismo eco-sostenibile.  La professionalità e la competenza che stiamo costruendo attraverso questo corso per Guide professioniste Aigae costituirà un indubbio valore aggiunto. Sono certa che le future guide sapranno trasmettere non solo sapere e conoscenza, ma anche l’amore ed il rispetto per l’ambiente“.

Articoli Correlati