“È difficile sapere cosa sia la verità, ma a volte è molto facile riconoscere una falsità” - Albert Einstein
HomeCalabriaPiste ciclabili in natura, in Basilicata i prodotti Made in Calabria della...

Piste ciclabili in natura, in Basilicata i prodotti Made in Calabria della Pan Neto

Innovazione, ecosostenibilità e know how calabrese, sono le tre parole con cui Pan Neto International presenta l’ennesima sfida vinta sul piano della qualità e della ricerca applicata ai materiali ecologici. In un tempo in cui costruire significa anche custodire l’ambiente, l’azienda crotonese continua a farsi portavoce di un modello che non è soltanto produttivo ma anche culturale: usare la forza della tecnologia e dei brevetti per ridisegnare gli spazi urbani in armonia con la natura.

 

IL DIRITTO ALL’INNOVAZIONE: LA STRADA TRACCIATA DALLA CALABRIA

È quanto sottolinea Giuseppe Anselmo, amministratore delegato della storica azienda calabrese, che da anni produce e commercializza materiali bio-edili e brevettati capaci di sostituire il cemento con soluzioni naturali e resistenti. Pan Neto, con la sua filiera interamente radicata in Calabria, ha contribuito da protagonista alla riqualificazione del borgo di Fardella, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, dove il prossimo venerdì 3 ottobre sarà inaugurata una nuova pista ciclabile insieme all’isola pedonale, alla compostiera di comunità e agli alloggi dei Carabinieri Forestali.

 

UNA PISTA CICLABILE CHE NASCE DALLA TERRA

Il progetto, realizzato con la collaborazione della Guarino Costruzioni Srl, porta in dote un pacchetto di materiali firmati Pan Neto che sostituisce i conglomerati tradizionali con un sistema di terra stabilizzata naturale. Il materiale di risulta dello scavo è stato miscelato con Ecostabilizer Nature e con la polvere brevettata Ecostabilizer Polvere, entrambi prodotti a marchio Pan Neto, che conferiscono stabilità, resistenza e permeabilità alla pavimentazione. Le fibre di polipropilene aggiunte all’impasto hanno garantito compattezza e uniformità, evitando lesioni dovute agli sbalzi climatici. A completare il processo, la spruzzatura del consolidante superficiale Ecostabilizer Plus AC, che impedisce la risalita delle polveri e delle erbacce, donando al percorso un colore brillante e uniforme.

 

BREVETTI, COMPETENZA E MADE IN CALABRIA

Quella di Fardella – ricorda l’Amministratore delegato – non è solo un’opera di riqualificazione urbana, ma la prova concreta che un sistema di brevetti e tecnologie sviluppato in Calabria può oggi rappresentare un modello replicabile in tutta Italia. Ogni componente impiegato è singolarmente ecologico e, unito agli altri, crea un pacchetto integrato che coniuga sicurezza, estetica e sostenibilità, perfettamente in armonia con il paesaggio naturale del Pollino.

 

ANSELMO: UN ORGOGLIO CALABRESE CHE DIVENTA PATRIMONIO COMUNE

Il nostro orgoglio – aggiunge – è vedere che un’idea nata nei nostri laboratori calabresi diventa patrimonio condiviso. A Fardella abbiamo dimostrato che si può costruire senza cemento, rispettando la natura e garantendo al tempo stesso sicurezza e resistenza. Questo – conclude Anselmo – è il segno concreto che il Made in Calabria non solo esiste, ma sa imporsi come modello nazionale di qualità e innovazione.

Articoli Correlati