Dal 18 al 20 luglio 2025, il fascino senza tempo dell’antica Sibari si fonde con l’eccellenza del vino italiano per dare vita a “Vinitaly and the City – Calabria in Wine”, uno degli eventi enogastronomici più attesi dell’estate. Una tre giorni all’insegna del gusto, dell’arte e della scoperta, nello scenario incantevole del Parco Archeologico di Sibari, nel cuore del Mediterraneo.
Vino e archeologia: un connubio unico
La manifestazione – spin-off estivo del celebre Vinitaly di Verona – approda ancora una volta in Calabria, offrendo un’esperienza immersiva tra vino, storia e cultura. I visitatori potranno passeggiare tra le vestigia dell’antica città greca mentre degustano eccellenze vinicole regionali e nazionali, accompagnate da sapori tipici del territorio calabrese.
Il format è pensato per coinvolgere appassionati, curiosi e turisti: non solo degustazioni, ma anche talk, masterclass, showcooking e appuntamenti culturali, con ospiti, produttori e professionisti del settore enologico pronti a raccontare il vino e le sue mille sfaccettature.
Come partecipare
Per accedere all’evento è necessario acquistare un carnet degustazione online, selezionando uno dei tre giorni disponibili: 18, 19 o 20 luglio. È importante sapere che il biglietto è valido esclusivamente per la data prescelta e la disponibilità è limitata, fino a esaurimento dei posti.
Cosa include il carnet
Con l’acquisto del carnet, ogni partecipante riceverà:
-
Accesso all’area archeologica di Sibari, un sito tra i più affascinanti del Sud Italia;
-
Un calice da degustazione con relativo porta-calice, per vivere al meglio l’esperienza enologica;
-
3 token vino, utilizzabili per assaggiare una selezione di etichette provenienti da cantine calabresi e da altre regioni italiane;
-
2 token food, con cui gustare le specialità gastronomiche locali, dai formaggi ai salumi, passando per piatti tipici rivisitati in chiave contemporanea.
Un’esperienza multisensoriale
“Vinitaly and the City – Calabria in Wine” non è solo un evento dedicato agli amanti del vino, ma un vero e proprio viaggio tra i profumi, i sapori e la storia del Mediterraneo. Il Parco Archeologico di Sibari si trasformerà in un salotto a cielo aperto, dove i visitatori potranno scoprire i segreti della viticoltura calabrese, conoscere i produttori, partecipare a incontri tematici e lasciarsi affascinare dalla magia di un territorio ricco di tradizioni.
La scelta di Sibari come sede dell’evento non è casuale: simbolo della Magna Grecia e custode di un patrimonio archeologico straordinario, la città antica rappresenta una cornice suggestiva in cui modernità e passato dialogano armoniosamente.
Un’occasione per valorizzare il territorio
L’iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di promozione turistica e culturale della Calabria, volto a valorizzare non solo le sue eccellenze enogastronomiche, ma anche il suo immenso patrimonio paesaggistico e storico. L’evento mira a rafforzare l’identità del territorio, rendendolo protagonista di una narrazione che unisce gusto e conoscenza, piacere e riflessione.
Informazioni utili
I carnet possono essere acquistati esclusivamente online, tramite il sito ufficiale della manifestazione. Visto il numero limitato di posti disponibili, è consigliabile prenotare il prima possibile per assicurarsi l’ingresso in uno dei tre giorni dell’evento.
Per ulteriori dettagli, aggiornamenti sul programma e prenotazioni, è possibile consultare i canali ufficiali dell’organizzazione.