“L’illusione è la gramigna più tenace della coscienza collettiva: la storia insegna, ma non ha scolari” - Antonio Gramsci
HomeCalabriaVibo ValentiaVibo Valentia intensifica la lotta contro l'abbandono dei rifiuti: incivili immortalati dalle...

Vibo Valentia intensifica la lotta contro l’abbandono dei rifiuti: incivili immortalati dalle telecamere e sanzionati

Prosegue con determinazione l’azione del Comune di Vibo Valentia contro gli atti di inciviltà che deturpano il territorio e mettono a rischio l’ambiente. Negli ultimi dieci giorni, grazie a un’intensa attività di controllo condotta congiuntamente dalla Polizia locale e dagli operatori della ditta Muraca, sotto la direzione dell’assessorato all’Ambiente, sono state elevate numerose sanzioni ai responsabili dell’abbandono illecito di rifiuti su suolo pubblico.
Le telecamere di videosorveglianza, installate in punti strategici della città, hanno permesso di identificare chiaramente gli autori e i veicoli coinvolti, in particolare nelle zone del quartiere Feudotto e di via degli Artigiani, aree sensibili per la presenza di isole ecologiche. La Polizia locale, inoltre, si avvale anche di impianti di videosorveglianza di privati, che si rivelano preziosi per individuare i trasgressori.
Le sanzioni previste per chi abbandona rifiuti sono severe: multe fino a 1.500 euro, denuncia penale e, nei casi in cui l’illecito venga commesso tramite veicolo, il ritiro della patente da uno a quattro mesi.
L’attenzione resta alta anche in altre aree urbane, come via De Luca, recentemente oggetto di controlli mirati, analogamente a quanto già avvenuto in via Froggio.
Il sindaco di Vibo Valentia, Enzo Romeo, invita la cittadinanza a collaborare nel rispetto dell’ambiente e del decoro urbano: “L’azione repressiva è importante, ma fondamentale è l’attività di sensibilizzazione. È necessario che ognuno di noi comprenda che sporcare e inquinare non è soltanto sbagliato e contro legge, ma neanche necessario. L’amministrazione è sempre a disposizione per andare incontro alle esigenze di tutti, abbiamo un servizio che funziona e che lavoriamo ogni giorno per migliorare, e non vogliamo accettare di dover assistere a situazioni indecorose”.
L’assessore all’Ambiente, Marco Miceli, ricorda che, nel complesso, la percentuale di raccolta differenziata si è ormai attestata su risultati estremamente lusinghieri che sfiorano l’80% per l’anno 2025, ma invita a non abbassare la guardia: “L’impegno dell’amministrazione per la tutela dell’ambiente continua ad essere massimo. Invitiamo però i cittadini a collaborare rispettando le regole per il corretto smaltimento dei rifiuti e le più elementari norme del vivere civile, anche perché la nostra attività di controllo è sempre più intensa e si avvale dell’ausilio di tecnologie che ci permettono di non lasciare impuniti gli incivili”.

Articoli Correlati