L’Associazione Culturale Anassilaos, congiuntamente con la Biblioteca Pietro De Nava, partecipa all’Estate Reggina promossa dal Comune di Reggio Calabria con una serie di incontri da luglio a settembre, che si terranno tutti i giovedì di luglio, agosto e settembre presso la Villetta della stessa Biblioteca dalle ore 18,00 alle 20,00, sul tema “La Percezione del tempo tra Antico, Moderno e Contemporaneità” dedicati ad eventi e anniversari della storia antica e contemporanea, alla letteratura di ieri e di oggi e a taluni aspetti della più intrigante attualità come può essere l’Intelligenza Artificiale. I primi tre incontri sono ancora dedicati all’Antico.
Si comincia giovedì 3 luglio con la lezione della Prof.ssa Elena Santagati, Associato di Storia Greca presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’ Università di Messina sul tema “Tra contatto e contrasto. Istanze autonomistiche ed affermazioni identitarie nell’orizzonte occidentale fra V e IV sec. a.C.” che doveva essere tenuta nel mese di giugno. La studiosa si è particolarmente interessata della storia greca di Sicilia tra il IV e il III sec. a.C. e delle vicende dell’Epiro in relazione alla Sicilia (“Pirro e la Sicilia”). Di particolare rilievo la prima traduzione in italiano dell’opera di Filone di Bisanzio dedicata alle fortificazioni della città antica e ai modi di resistere ad un assedio.
Il secondo incontro, giovedì 10 luglio con il Prof. Franco Montanari, Ordinario di Letteratura greca nell’Università di Genova, membro del Bureau della Fédération Internationale des Associations des Études Classiques (F.I.E.C.) e della Societé Internationale de Bibliographie Classique; direttore del Centro Italiano dell’Année Philologique, nonché autore del nuovo Vocabolario della lingua greca – GI ci avvicinerà alla più grande poetessa del mondo antico, la “dolce ridente Saffo dal crine di viola” come la definì il poeta Alceo suo conterraneo, al centro di una affascinante opera dello studioso “La luna di Saffo, un’indagine della poetessa di Lesbo”. Saranno tre giovani studiosi di letteratura greca, Claudio Meliadò, ordinario della materia presso l’Università di Messina, Alessandro Albanese ed Amos Martino docenti presso il Liceo Classico Tommaso Campanella e il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, a intervistare, coinvolgendo il pubblico presente, lo studioso e scrittore sulla poetessa e sull’opera, mentre a condurre sarà Domenico Colella, responsabile del ciclo “La percezione dell’Antico”.
Il terzo incontro, giovedì 17 luglio sul tema “La vera origine dei Bruttii” vedrà protagonista il Prof. Daniele Castrizio, Ordinario di Numismatica presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’ Università di Messina, ma anche archeologo e storico dell’antichità, affrontare un tema importante e oggi di attualità alla luce dei più recenti studi circa l’origine delle popolazioni autoctone che i primi coloni greci incontrarono in quella che essi poi chiamarono Magna Grecia. Anche prima dei Greci queste genti avevano sviluppato una civiltà originale come peraltro dimostrato dalle evidenze archeologiche e ad esse va reso il giusto riconoscimento. Tutti e tre gli incontri dedicati all’Antico si avvalgono anche del Patrocinio del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, del Liceo Classico “Tommaso Campanella di Reggio Calabria e della Sezione Ibico Reggio Calabria dell’Associazione italiana di Cultura Classica (AICC).
Giovedì 24 luglio sarà la volta della grande poesia italiana del Novecento con un omaggio a Eugenio Montale nel centenario della pubblicazione della sua prima raccolta “Ossi di seppia” che rappresentò una vera e propria frattura rispetto alla tradizione lirica italiana del primo Novecento. A parlare dell’opera montaliana sarà la Prof. Francesca Neri, apprezzato studioso di letteratura e critico letterario. Introdurrà Pina De Felice, responsabile poesia di Anassilaos mentre leggerà i versi di Montale Daniela Scuncia.
L’ultimo incontro di luglio, giovedì 31, con gli architetti Roberto Iero e Antonella Postorino sul tema “Intelligenza Artificiale (AI) e nuove progettualità urbane” ci farà comprendere invece come l’uso intelligente della AI apre spazi nuovi e inesplorati anche nel campo della moderna urbanistica. A portare di volta in volta i propri saluti ai singoli eventi patrocinati Daniela Neri, Responsabile Biblioteca “Pietro De Nava”; Giuseppe Ucciardello, Direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università di Messina; Carmela Lucisano, Dirigente Scolastico del Liceo Classico “Tommaso Campanella di Reggio Calabria; Stefano Iorfida, Presidente Associazione Culturale Anassilaos; Alessandro Albanese, Docente Liceo Classico T. Campanella di Reggio Calabria e Presidente Sezione Ibico Reggio Calabria dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC).