Il Dirigente Generale dell'Ufficio Detenuti e Trattamento del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, dott. Roberto Piscitello, accompagnato dal Garante dei diritti dei detenuti del Comune di Reggio Calabria, Avv. Agostino Siviglia, lo scorso 22 dicembre si è recato in visita presso il nuovo carcere di Arghilla' dove è stato ricevuto dalla Direttrice, dott.ssa Patrizia Delfino, dal Comandante di Polizia Penitenziaria, dott.Domenico Paino e dal Vice Comandante, dott.ssa Maria Luisa Alessi, dal Responsabile dell'area educativa, dott. Domenico Speranza.
Nel giro di pochi giorni dunque, dopo aver partecipato al Convegno del 16 dicembre organizzato dal Garante Siviglia, la più alta carica dirigenziale in tema di trattamento dei detenuti è voluta tornare in Città per verificare le condizioni della struttura carceraria di Arghilla' e, conseguentemente, le condizioni di vita all'interno dell'istituto, le attività trattamentali in corso, la situazione del personale penitenziario ed educativo, le eventuali progettualità future per sostenere un concreto reinserimento nella società di chi ha delinquito.
L'alto dirigente dell'Amministrazione Penitenziaria ha potuto constatare personalmente le carenze della struttura, in specie, relative all'assenza di una cappella ovvero di un apposito spazio di culto per i detenuti, attualmente "ricavato" nello spazio di ingresso alla sezione detentiva, di uno spazio teatro da destinare a laboratorio per le attività culturali e formative dei detenuti, fino all'assenza finanche di un semplice campo da calcio o da calcetto per le attività sportive, tutte situazioni già sollevate all'attenzione di chi di dovere da parte del Garante di Reggio Calabria.
Più volte, durante la visita istituzionale si è posto l'accento da parte di tutti gli operatori penitenziari ed educativi della struttura di Arghilla' sulla patologica carenza di personale di entrambe le aree di competenza e dell'inevitabile negativo riverbero che una simile situazione comporta in termini di sicurezza e di trattamento rieducativo.
Peraltro, nello stesso istituto penitenziario non è stato previsto un dirigente funzionario di ruolo, un apposito Direttore di Istituto cioè, e tocca quindi alla Direttrice del carcere di San Pietro, Dott.ssa Maria Carmela Longo, svolgere la duplice funzione con la collaborazione della Direttrice del carcere di Locri, dott.ssa Patrizia Delfino, che per due volte a settimana, come lo scorso 22 dicembre, svolge le funzioni direttive presso il carcere di Arghilla'.
Va da se', che in una simile situazione diventa davvero arduo prospettare a medio lungo termine attività trattamentali strutturali in sinergia con gli attori istituzionali e sociali locali portatori di interessi comuni.
In tal senso però, il dott. Piscitello, su invito del Garante Siviglia, ha dato la più piena disponibilità ed assicurazione a partecipare al prossimo Tavolo Penitenziario reggino, cui siedono tutti i soggetti istituzionali che devono svolgere la funzione di coordinamento e prospettazione delle possibili attività progettuali da sostenere o intraprendere nell'ottica di una governance della pena incardinata nel servizio più generale alla causa del bene comune.
L'alto senso del dovere istituzionale di tutti gli attori nazionali e locali, pubblici e privati, che quotidianamente interagiscono con le problematiche della reclusione e dell'inclusione sociale lasciano dunque ben sperare per il futuro.