"Si è svolto, nei giorni 10/11 Ottobre 2015 A.O. 897 nella magnifica cornice del Castello dei Principi Ruffo di Calabria a Scilla (RC), il Capitolo Straordinario degli Ordini Templari Internazionali convocati dal Gran Maestro dell'Ordine Congregazionale Templare "Jacques De Molay," S.E.R. Fr. Renato Mollica, per discutere su un importante tema: La Fratellanza Templare nel terzo millennio". Lo scrive in una nota la cancelleria dell'ordine.
"Il GM Fr. Renato Mollica aprendo il Capitolo il primo giorno di lavori ha presentato gli intervenuti:
Fr. Antonino Aloi (GM Ordine Civile e Militare dei Cavalieri del Tempio – Pietà del Pellicano), Fr. Armando Pannone (GRAN SINISCALCO Ordine dei Cavalieri Templari del Tempio di Salomone), Fr. Diego Beltrutti (GM Venerabilis Ordo Sancti Sepulchri), Fr. Massimo Maria Civale (GRAN PRIORE INTERNAZIONALE Confraternita Internazionale dei Cavalieri Templari Cristiani), Fr. Rocco Tassone (GRAN UFFICIALE Soberana Orden Templaria San Josè). Di tutti gli Ordini erano presenti folte delegazioni di Alti Dignitari, Dame e Cavalieri.
Si è da subito entrati nel vivo della discussione sul tema proposto e gli intervenuti hanno presentando i propri Ordini Templari ed espresso le proprie dichiarazioni in merito.
Pur nelle rispettive direttive dei propri Ordini e pur nelle differenze, rappresentate dalle linee dettate dai propri statuti, sia templarismo puro fatto di rito di osservanza templare che mette in risalto la cultura e la formazione interiore dell'uomo e quello o del neo-templarismo cattolico che persegue, come preminente azione, la solidarietà agli ultimi e ai bisognosi, dalla discussione è uscito il pensiero comune per un percorso fatto di necessità dell'incontro frequente tra fratelli di diversi Ordini per franche e schiette deduzioni sul modo di approcciare il templarismo del terzo millennio.
Ancora lontani i tempi in cui tutti gli Ordini possono trovare unità di intenti comuni ed ufficiali anche per colpa di groppuscoli simil-templari che di templare non hanno niente ma che nel contempo fanno danni ingenti alla buon nome del cavalierato. Ci vorrà ancora tanto lavoro e incontri per chiarire i tanti aspetti e spunti emersi. Ma la strada ormai è tracciata in modo rigoroso e serio.
I Gran Maestri ed i Dignitari presenti sono stati comunque concordi nel considerare "storico" questo incontro dando atto al GM Fr. Renato Mollica di essere stato "coraggioso" nel proporlo e convocarlo.
Quest'ultimo ha espresso la linea che l'Ordine Congregazionale Templare Jacques De Molay persegue, fatta del perseguimento del templarismo in difesa della fede, della cultura della pace tra i popoli e di "ascolto" delle religioni del mondo.
Durante il Capitolo del giorno 11 ottobre la Congregazione Accademica ha proceduto all'assegnazione di due Cavalierati Accademici: il primo al Sindaco del Comune di Fiumara (RC) Dott. Stefano Repaci ed il secondo all'Arch. Alberto Trifoglio artista di Sant'Ilario dello Jonio. Sono stati elevati inoltre tre nuovi Cavalieri Novizi che cominceranno il percorso all'interno della Istituzione Templare. Un ringraziamento è stato espresso al Sindaco di Scilla per la concessione del bellissimo castello, alla Consigliera Pasqualina Ciccone. Era presente all'incontro anche il Vice Sindaco di Sant'Ilario dello Jonio (sede internazionale dell'Ordine Congregazionale Templare Jacques de Molay) Avv. Giuseppe Monteleone che portava i saluti della Città che per prima ha ricevuto la nomina a Città Accademica Templare".