Il sistema di raccolta è stato completamente riprogettato, al centro del sistema ci sono i cittadini. La raccolta differenziata in città è di due tipi: STRADALE con i cassonetti, PORTA A PORTA con i mastelli. Nelle zone che non saranno servite con il sistema di raccolta porta a porta si utilizzeranno i CASSONETTI STRADALI per la raccolta differenziata. Inoltre vi saranno delle postazioni stradali in cui poter conferire gli oli vegetali esausti e gli indumenti, che attualmente possono essere conferiti gratuitamente, assieme ai rifiuti ingombranti e ai RAEE, presso l'isola ecologica AVR in via Foro Boario e l'isola ecologica Rom95 in via Reggio Campi II Tronco 199. Si può prenotare il ritiro gratuito a domicilio (piano strada) al numero verde sotto indicato.
Regole per il buon funzionamento del servizio di raccolta stradale
- Conferire i rifiuti nei rispettivi cassonetti;
- Schiacciare gli imballaggi per ridurne il volume;
- Non abbandonare i rifiuti all'esterno dei cassonetti.
Circoscrizioni servite con il servizio di raccolta stradale: Centro Storico, Pineta Zerbi Tremulini - Eremo, S.Caterina - S.Brunello - Vito, Trabocchetto Condera - Spirito Santo, Ferrovieri - Stadio - Gebbione, Sbarre, S.Giorgio - Modena - S.Sperato, Ortì - Podargoni - Terreti, Cannavò - Mosorrofa - Cataforio.
Il nuovo progetto di raccolta rifiuti PORTA A PORTA permetterà, grazie alla partecipazione attiva di tutti i soggetti coinvolti, di affrontare e superare l'emergenza. Tutti i cittadini dovranno munirsi per il RITIRO GRATUITO del kit della tessera sanitaria dell'intestatario utenza Ta.ri. e di un documento in corso di validità attestante la residenza nella circoscrizione di Gallina, Pellaro, Ravagnese, Gallico, Archi, Catona. È possibile effettuare il ritiro anche per gli utenti non in possesso di tessera sanitaria dell'iscritto Ta.ri. purchè muniti di propria tessera sanitaria (o Codice Fiscale) e documento attestante la residenza nelle circoscrizioni oggetto del servizio. Inoltre l'invito è rivolto anche alle attività commerciali che dovranno presentarsi muniti di partita Iva e documento di riconoscimento.
Regole per il buon funzionamento del servizio di raccolta porta a porta
- Conferire i rifiuti nei rispettivi contenitori;
- Esporre i contenitori solo se pieni;
- Personalizzare i contenitori;
- Schiacciare gli imballaggi per ridurne il volume;
- Sciacquare i contenitori per evitare i cattivi odori;
- Non abbandonare i rifiuti all'esterno dei contenitori;
- Rispettare gli orari di esposizione.
Circoscrizioni servite con il servizio di raccolta porta a porta: Ravagnese, Pellaro, Gallina, Catona - Salice - Rosalì - Villa San Giuseppe, Gallico - Sambatello, Archi.
Per qualsiasi informazione inoltre sono attivi l'indirizzo email igiene.reggio@avrgroup.it, il numero verde gratuito 800. 759. 650 e la pagina Facebook DifferenziAMOla Reggio Calabria