Sono 43 i nuovi aspiranti assaggiatori di vino iscritti, è iniziato il 4 marzo l'8. Corso per Assaggiatori di Vino, organizzato dalla sezione reggina dell'ONAV. Lo storico sodalizio, infatti, Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori di Vino, la più antica associazione italiana di giudici del vino, ha sede ad Asti, nel contesto di un territorio tra i più prestigiosi dell'enologia italiana e internazionale.
Di fronte ad una classe quanto mai numerosa, convenuta presso "Il Giardino di Benedetta", una tra le più belle e accoglienti sale del Circolo del Tennis "R. Polimeni", il Presidente del circolo culturale e sportivo, dr. Igino Postorino, ha voluto salutare gli appassionati degustatori rinnovando il grande piacere di ospitare per il secondo anno consecutivo l'ONAV di Reggio Calabria e il proprio Corso per Assaggiatori, uno dei momenti di eccellenza che lo statuto ONAV prevede tra le sue attività.
Da parte ONAV, erano presenti il delegato provinciale, Giovanni Crotti, alcuni componenti del Direttivo locale e molti assaggiatori degli anni precedenti. Il referente Crotti ha salutato i nuovi aspiranti assaggiatori, ricordando come da undici anni, a Reggio è presente la locale sezione che, con una accelerazione progressiva notevole, negli ultimi tre anni ha visto incrementare la partecipazione di appassionati enologici (16 nel 2011, 30 nel 2012, 40 nel 2013 e 43 quest'anno). Il consigliere di Direttivo Giuseppe Giordano ha ricordato che anche quest'anno, l'ONAV permetterà a un corpus di nuovi aspiranti assaggiatori di affinare le proprie doti visive, olfattive e gustative, oltre che estendere le proprie competenze enologiche e tecniche a tutto vantaggio del nostro territorio e ha voluto inoltre evidenziare con estrema sintesi quanto l'ONAV sia importante per la promozione della qualità vinicola.
Il consigliere Franco Moscato ha ricordato quanto sono importanti i sensi visivo, olfattivo e gustativo per l'analisi del vino e ha posto l'accento sulla miriade di iniziative (serate di approfondimento, valorizzazione analitica dei vini delle aziende, visite a cantine, partenariati tecnici) che hanno caratterizzato senza sosta l'attività associativa di questi ultimi tre anni.
L'inaugurazione del Corso ha avuto il culmine con la 'lezione' del Consigliere nazionale ONAV Pasquale Porcelli, proveniente dalla delegazione regionale pugliese, sul ruolo nazionale e internazionale dell'ONAV, sulle sue caratteristiche statutarie, sulla collocazione economica, sociale e storica del vino in Italia, in Europa e nel mondo.