Un'altra importante esperienza per gli allievi del Liceo classico "Tommaso Campanella" di Reggio Calabria.
Domenica 19 e lunedì 20 gennaio, una delegazione di alunni, guidata dal Dirigente Scolastico, Maria Rosaria Rao, e accompagnata dal Prof. Giovanni Mollica, ha partecipato al "Viaggio della Memoria", organizzato dal MIUR nell'ambito delle iniziative promosse per lo studio ed il ricordo della Shoah da parte degli studenti italiani. La selezione è stata svolta tra le scuole che hanno realizzato percorsi di eccellenza sulle tematiche della Shoah, ed ha individuato dieci Istituti in tutta Italia per la partecipazione a questa iniziativa dal valore simbolico altissimo. Gli studenti sono stati accompagnati infatti dal Presidente del Senato, Pietro Grasso, dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza, dal Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) Renzo Gattegna e da tre sopravvissuti allo sterminio nazista, Sami Modiano e le sorelle Andra e Tatiana Bucci.
Insieme ad altri studenti provenienti da Roma, Palermo, Cagliari, Ferrara, Sant'Anna di Stazzema, Alessandria, gli allievi del Liceo "Campanella" hanno visitato il ghetto ebraico di Cracovia, la sinagoga Tempel nel quartiere ebraico di Kazimierz, il campo di sterminio di Birkenau, il Museo di Auschwitz. La partecipazione al "Viaggio della Memoria", oltre che costituire un'esperienza indimenticabile per gli studenti, rappresenta un importante riconoscimento dei percorsi di eccellenza attivati dal Liceo nell'ambito del proprio Piano dell'Offerta Formativa. Il "Campanella" infatti, nel corso delle manifestazioni per il Bicentenario della Fondazione, ha dato ampio spazio alla riflessione sull'Olocausto, ospitando anche, fra l'altro, in collaborazione con UNAR- Ministero Pari Opportunità, una lectio magistralis del prof. Marcello Pezzetti, Direttore della Fondazione Museo della Shoah. La lezione, come d'altronde tutte le significative manifestazioni previste per il Bicentenario, ha registrato la partecipazione attiva e propositiva degli studenti, impegnati e coinvolti in un percorso finalizzato ad arricchire, oltre che l'esperienza formativa legata ai percorsi didattici, anche la personalità dei soggetti in formazione.