Reggio, Raffa: “Inopportuno affidare cardiochirurgia ai privati. Meglio accordo con Unità Operativa di Messina”

raffa"L'istituzione della cardiochirurgia presso il presidio ospedaliero "Bianchi – Melacrino – Morelli" di Reggio, come abbiamo avuto modo di sostenere in passato, rappresenta un  importante risultato ottenuto dalla Città dello Stretto  che con tale struttura sanitaria   elimina il gap esistente anche con altre aree della stessa regione.  Fin qui tutto bene. Quello che però suscita riserve e  grosse perplessità è l'idea di privatizzare  questo centro d'eccellenza affidando a professionisti esterni anche la conduzione. Una scelta che riteniamo inopportuna per tutta una serie di motivazioni, iniziando dagli enormi costi che la collettività sarà costretta ad accollarsi". Ad affermarlo è il presidente della Provincia di Reggio Calabria, Giuseppe Raffa, con riferimento all'ipotesi di privatizzazione della cardiochirurgia: "In questo momento di crisi  del Paese basta usare alcune paroline 'magiche', come spending review  o risparmio della spesa pubblica, per mettere in atto strategie che non convincono né sul versante  economico né su quello della qualità delle prestazioni. Una struttura privata, dunque, dovrebbe operare all'interno di un ospedale pubblico a cui spetterà, in quanto proprietario, anche l'obbligo delle spese della manutenzione dei locali, creando così anche una preoccupante commistione. A quanti sono pronti a sostenere che la struttura, ancorché gestita da privati, opererà, in termini di prestazioni all'utenza, da soggetto della sanità pubblica, chiediamo qual è il rapporto tra costi e benefici. Nella privatizzazione, in molti (e forse non hanno tutti i torti) vedono la strategia, a mio avviso  sbagliata,  di affidare un servizio strategico e con grosse potenzialità di sviluppo  a chi gestirebbe la sanità anteponendo al bene comune i propri interessi di bilancio.   E mentre l'America con il presidente Barack Obama  ha avviato una riforma epocale allargando alle fasce sociali il diritto alla sanità pubblica, qui da noi succede il contrario" afferma ancora il presidente della Provincia.

Dal canto suo, Raffa offre però un'alternativa: "I cittadini, sempre più costretti a stringere la cinghia, giustamente, si chiedono se quella della privatizzazione sia la scelta ottimale e se prima del bando per l'affidamento del reparto di cardiochirurgia  dei 'Riuniti' siano state prese in esame altre possibilità. Ad esempio, come si sostiene da più parti ( sia a Messina che a Reggio),  l'interessamento dei vertici  dell'Azienda ospedaliera 'Papardo – Piemonte', in particolare dell'Unità Operativa complessa di cardiochirurgia ( diretta dal dott. Patanè) ad ottenere l'affidamento per la conduzione dell'omologo reparto di Reggio. Percorrendo questa strada, la Cardiochirurgia  reggina avrebbe la possibilità di affidarsi  a specialisti di grande esperienza, riducendo al minimo i costi di gestione e non appesantire, in tal senso,  i già asfittici bilanci del settore della sanità calabrese. Inoltre, sarebbe questo un esempio concreto per riempire  di contenuti una volontà politica, quella dell'area integrata dello Stretto, più volte sbandierata e mai realizzata. Se quest'accordo, com'è auspicabile, dovesse concretizzarsi, si aprirebbero  nuovi e più interessanti scenari, ad esempio la possibile creazione di un centro trapianti  di cuore attualmente assente in Calabria, atteso  che il Direttore del dipartimento  Peloritano dispone delle autorizzazioni ministeriali per effettuare questo tipo di interventi. Ritengo, pertanto, che la realizzazione di un Dipartimento cardiochirurgico interaziendale  consentirebbe di utilizzare al meglio le potenzialità di entrambe le strutture ospedaliere:  una  gestione, questa, tra due realtà geograficamente limitrofe  che  garantirebbe l'erogazione di un servizio di altissima qualità e professionalità e, nel contempo, l'ottimizzazione  dei  costi di gestione".