Teknoservice subentra ad Avr, città divisa in due macroaree e cassonetti nelle zone "a rischio". Ecco le novità sul servizio di raccolta rifiuti a Reggio Calabria

reggio conferenza Teknoservicedi Walter Alberio - C'è un nuovo gestore della raccolta rifiuti in città. E' la Teknoservice Italia. La società torinese, che si è aggiudicata il bando del Comune di Reggio Calabria, inizierà ad operare da sabato 11 dicembre con affidamento temporaneo, in attesa che venga definito l'iter giudiziario scaturito dal ricorso di Ecologia Oggi.

I dettagli sono stati illustrati questo pomeriggio in conferenza stampa, a Palazzo San Giorgio, dal sindaco facente funzione Paolo Brunetti e dai rappresentanti della Teknoservice, con in testa il direttore generale della società Alberto Garbarini.

Proprio per l'impossibilità di stipulare al momento il contratto, ci sarà un avvio "sperimentale" del nuovo servizio, però con alcune novità.

"TOLLERANZA ZERO PER GLI INCIVILI", ha promesso Brunetti, che ha anche la delega all'Ambiente. Nelle zone della città, dove spesso si formano microdiscariche a cielo aperto, come Ciccarello, Arghillà e il Rione Marconi, saranno posizionati diversi cassonetti per la raccolta differenziata. "Non è un ritorno al passato. Serve rimettere i cassonetti, altrimenti - ha spiegato Brunetti - saremo costretti ad intervenire ogni giorno con i mezzi pesanti per ripulire". Allo stesso tempo, il sindaco facente funzione ha garantito un "controllo meticoloso del territorio" con l'aiuto delle forze dell'ordine. "Lo avevamo detto 6 mesi fa", ha ricordato. "Non si faranno sconti a nessuno. Abbiamo chiesto l'ausilio delle altre forze di polizia, perché con la sola polizia municipale non riusciamo a coprire tutto il territorio. Non permetteremo più a nessuno di sversare rifiuti per strada. Questi signori hanno fatto quello che hanno voluto per troppo tempo. Oltre a essere incivili, sono dei veri e propri delinquenti".

--banner--

DUE MACROAREE PER LA RACCOLTA. La raccolta dei rifiuti sarà organizzata secondo un nuovo schema. La città sarà suddivisa in due macroaree con calendari e orari diversi:

- la zona "Gialla" che comprende le circoscrizioni dalla Prima alla Sesta. In questa parte la raccolta inizierà alle 4 del mattino. I cittadini dovranno dunque conferire i rifiuti nei mastelli o nei cassonetti dalle ore 21 e non oltre le 4.

- la zona "Blu" comprende invece le circoscrizioni dalla Settima alla Quindicesima. Qui la raccolta differenziata inizierà alle ore 13. I cittadini potranno conferire i rifiuti nei mastelli o nei cassonetti dalle ore 7 e non oltre le 13.

{gallery}Piani Raccolta differenziata RC{/gallery}

IL CENTRO DI RACCOLTA TEMPORANEO AL RIONE CECI. Nel rione Ceci, in via Nicola Furnari, sarà predisposta un'area temporanea per la raccolta di rifiuti differenziati e non pericolosi. Un'ulteriore mossa per cercare di evitare, in questa fase, il conferimento dei rifiuti in strada da parte di incivili ed evasori. Sperimentalmente, alcuni condomini verranno dotati di cassonetti carrellati con chiavatura per i soli utenti. "In questo modo, potremo avere, attraverso anche l'incrocio dei dati, la possibilità di individuare eventuali evasori totali", ha spiegato Brunetti. Allo stesso tempo, il delegato all'Ambiente ha affermato che verrà chiesto "uno sforzo alla società Hermes" per ridurre le sacche di evasione tributaria presenti in città con un censimento più accurato.

Altra novità, come spiegato da Garbarini, sarà rappresentata dal netturbino di zona che "dovrà rispondere della pulizia dei quartieri di sua competenza".

PRIMA AZIONE: "PULIZIA GENERALE DELLA CITTÀ". "Cominciamo questa avventura in una situazione che abbiamo già visto in passato", ha detto il dg della Teknoservice. "Con noi diversi Comuni sono partiti dal 10% per poi raggiungere il 65% di differenziata. A Giuliano (in Campania, ndr) siamo partiti da zero. Non veniva fatta la raccolta differenziata. Oggi siamo al 60%. Il lavoro da svolgere qui è complesso, perché partiamo da una situazione in cui i cittadini hanno dato un contributo iniziale, perdendo però poi quel senso civico. Il nostro impegno è quello di partire da una pulizia generale della città, per fare capire che il nuovo gestore è pronto a mettersi in gioco. Ci aspettiamo che, rione per rione, non ci si riproponga la stessa situazione di degrado precedente, affinché non vengano vanificato gli sforzi fatti", ha aggiunto Garbarini. "Abbiamo trasferito 150 mezzi in quindici giorni. Noi ci crediamo, anche in questa fase di incertezza abbiamo deciso di buttare il cuore oltre l'ostacolo".

Brunetti ha quindi annunciato una campagna informativa quartiere per quartiere, con l'obiettivo di "ricreare quello stato d'animo che c'era quando siamo partiti con la realtà differenziata porta a porta".

"Ricominceremo da capo. Si può uscire dalla crisi solo con una raccolta differenziata adeguata", ha aggiunto il sindaco ff, lanciando infine un messaggio ai lavoratori ex Avr: "Come da clausola sociale, Teknoservice ha assorbito tutti i lavoratori. Nessuno dia per scontato nulla. Chi viene pagato deve svolgere il lavoro in maniera esemplare. Nessuno si aspetti il posto fisso alla Checco Zalone. E chiediamo ai cittadini di segnalarci eventuali disservizi".