Melito Porto Salvo, al via all'attivazione dei PUC: Progetti Utili alla Collettività per i percettori del Reddito di Cittadinanza

Al via al Comune di Melito di Porto Salvo i "PUC", Progetti Utili alla Collettività, che vedranno coinvolti i lavoratori che percepiscono il reddito di cittadinanza e che hanno offerto la propria disponibilità allo svolgimento delle attività previste dall'Amministrazione Comunale.

La partecipazione alla realizzazione dei PUC è uno degli obblighi previsto per legge per i percettori del Reddito, che sono chiamati a svolgere lavori di pubblica utilità, non assimilabili ad attività di lavoro subordinato o parasubordinato o autonomo, per un minimo di 8 ore settimanali fino ad un massimo di 16. Il Reddito di cittadinanza, oltre ad essere una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza ed all'esclusione sociale, è un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari, associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e di inclusione sociale.

--banner--

In questo contesto i Puc rappresentano un'importante opportunità d'inserimento sociale per tante persone che vivono una situazione di disagio economico/occupazionale e che con questi progetti, basati su un'attiva collaborazione con l'Ente, avranno la possibilità di sviluppare un senso civico del bene comune.

Oltre a un obbligo, i PUC rappresentano un'occasione di inclusione e crescita tanto per i beneficiari, quanto per la comunità, perché da un lato i progetti sono strutturati in coerenza con le competenze professionali del soggetto interessato ed in base agli interessi e alle propensioni emerse nel corso dei colloqui sostenuti presso il Centro per l'impiego o presso il Servizio Sociale del Comune; dall'altro lato i PUC sono strutturati partendo dai bisogni e dalle esigenze della comunità locale e devono intendersi come complementari rispetto alle attività svolte dal Comune.

L'attivazione dei PUC, frutto di una fattiva collaborazione tra il servizio sociale professionale del Comune di Melito di Porto Salvo e gli operatori dei Centri per l'Impiego, costituisce un importante momento di coinvolgimento dei cittadini percettori del Reddito di Cittadinanza, i quali, attraverso un articolato cammino di inclusione sociale, vengono avviati ad un percorso di reinserimento lavorativo. L'augurio dell'intera Amministrazione è che questa esperienza possa condurli ad una crescita personale concreta, offrendo le proprie competenze ed attività in un'ottica di dignità e lavoro.

Tre saranno i progetti che prenderanno il via da lunedì 22 novembre: "Tutela decoro e valorizzazione del patrimonio del Comune", che prevede attività di pulizia e rimessa in ordine di strade e spazi verdi nel territorio comunale ed edifici di proprietà comunale; "CollaboriAMO", che include lo svolgimento di attività nell'ambito del sociale (vigilanza all'ingresso delle scuole, attività accoglienza negli uffici e supporto agli operatori comunali, aiuto ad anziani e disabili in visita presso i cimiteri comunali o per il disbrigo di piccole pratiche); "Il mio con-tributo", che contempla attività di supporto agli operatori, catalogazione delle pratiche, riordino dell'archivio documentale.

"In qualità di assessore alle Politiche Sociali, ringrazio la dottoressa Daniela Campolo, responsabile dell'Ufficio Politiche sociali, e tutto il personale comunale coinvolto per aver svolto con professionalità ed impegno i numerosi e complessi atti procedurali che hanno consentito l'attivazione dei PUC". Scrive l'assessore alle Politiche Sociali, Antonina Iaria.