La reggina Giovanna Stefania Cagliostro nuovo commissario dello Stato per la Regione siciliana

cagliostrogiovannastefaniaSi e' insediato stamattina, assumendo le funzioni di commissario dello Stato per la Regione siciliana, il prefetto Giovanna Stefania Cagliostro, 64 anni, originaria di Reggio Calabria. 

--banner--

Dopo la laurea in Scienze Politiche - indirizzo politico-amministrativo, conseguita nel 1978 presso l'Università degli Studi di Messina, frequenta il Corso di specializzazione per la preparazione alle carriere delle assemblee legislative presso la LUISS e il Corso per l'orientamento e la formazione alla carriera diplomatica organizzato dalla Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale.

Entra nella carriera prefettizia nell'aprile del 1981 ed assegnata all'Ufficio di Gabinetto della Prefettura di Piacenza.

Dopo alcuni anni viene trasferita al Ministero dell'Interno dove si occupa di Protezione Civile, di problematiche del personale appartenente ai Corpo dei Vigili del Fuoco, di affari legislativi e relazioni internazionali.

Durante tale periodo ricopre alcuni incarichi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, dapprima al Dipartimento per i Rapporti con il Parlamento dove si occupa di programmazione dei lavori parlamentari e, successivamente, presso il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Riforme Istituzionali nell'ambito del quale segue le varie problematiche concernenti la legislazione e l'ordinamento regionale, con particolare riguardo all'esame di legittimità costituzionale delle leggi regionali.

Nell'anno accademico 2002-2003 frequenta la II Sessione Speciale dell'Istituto Alti Studi per la Difesa discutendo la tesi su "I diversi profili della funzione di controllo alla luce del Decreto Legislativo 30 luglio 1999 n. 286. Aspetti del sistema di controllo di gestione e della pianificazione strategica. La valutazione del dirigente", conseguendo il relativo diploma.

Dall'1.1.2003 fino alla nomina a Prefetto della Repubblica, avvenuta l'1 settembre 2009, in qualità di esperta in materia di amministrazione e politiche del personale, pianificazione, programmazione, controllo di gestione e valutazione, ricopre l'incarico di Capo Ufficio di Staff degli Uffici di diretta collaborazione con il Capo del Dipartimento per le Politiche del Personale dell'Amministrazione Civile e per le Risorse Strumentali e Finanziarie.

Nel 2004 viene incaricata di svolgere le funzioni di Presidente della Commissione per la gestione commissariale straordinaria del Comune di Calanna (RC) sciolto per infiltrazioni mafiose.

Dalla data di nomina a Prefetto, e fino al dicembre 2010, disimpegna le funzioni di Vice Commissario del Governo nella Regione Friuli Venezia Giulia con sede a Trieste, assolvendo al contempo le funzioni di responsabile del Comitato Nazionale per le Pari Opportunità e di componente del Collegio arbitrale di disciplina dell'Amministrazione Civile dell'Interno.

Il 30 dicembre 2010 assume l'incarico di Direttore Centrale per gli Affari Generali del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile presso il Ministero dell'Interno.

Riveste altresì l'incarico di Commissario Straordinario al Comune di Benevento per la provvisoria amministrazione dell'Ente a seguito delle dimissioni rassegnate dalla maggioranza dei consiglieri.

Con deliberazione del Consiglio dei Ministri del 3 agosto 2011 è nominata Prefetto della provincia di Ragusa, con decorrenza 29 agosto 2011. Dal 5 Novembre 2012 è stata Prefetto della Provincia di Lucca.

Dal 13 febbraio 2017 è stata Prefetto della Provincia di Potenza.