Si è insediato il nuovo Consiglio dell'Ordine dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali della Provincia di Reggio Calabria, che rimarrà in carica per il quadriennio 2017-2021, eletto nella partecipata tornata elettorale che si è conclusa il 23 settembre scorso.
L'assise, che risulta in gran parte rinnovato nei suoi componenti, ha formalizzato le cariche, riconfermando alla presidenza la Dott.ssa Francesca Giuffré ed eleggendo il Dott. Antonino Inuso alla vicepresidenza. Alla carica di segretario e tesoriere sono stati chiamati, rispettivamente i Dott.ri Sergio Caracciolo e Luigi Scolaro, completano il consiglio i Dott.ri Giuseppe Bombino, Francesco Iannelli, Vincenzo Luccisano, Vincenzo Monteleone e Antonino Sgrò.
--banner--
"L'impegno del nuovo Consiglio dei dottori agronomi e dei dottori forestali, afferma il Presidente Giuffrè, è volto oggi sì allo sviluppo, alla tutela ed alla valorizzazione della categoria professionale, ma anche ad affrontare le tematiche di profonda attualità che costituiscono la base delle competenze proprie della categoria. Considerata l'importanza economica e sociale che i settori agro-forestale ed agro-alimentare oggi rivestono nel territorio reggino, il Consiglio si prefigge di dare un valido contributo alla definizione di nuove politiche di sviluppo rurale, con particolare attenzione al Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 della Regione Calabria. Obiettivo di tutta la categoria sarà quello di dare un apporto concreto alle tematiche di dissesto idrogeologico che affliggono la nostra terra, nonché rappresentare un riferimento stabile per il territorio nell'affrontare i problemi economici, ambientali e sociali che lo segnano.
In linea con le attività che l'Ordine ha già attuato nell'area della Città Metropolitana di Reggio Calabria, il nuovo Consiglio rinnova la disponibilità alle Istituzioni, a dare tutto il supporto tecnico e professionale necessario all'analisi, alla programmazione e pianificazione di interventi mirati alla pianificazione di modelli sostenibili che siano allo stesso tempo risorsa economica per il presente e un investimento per le generazioni future".