Il 21 e 22 Settembre sulle sponde dello stretto importanti studiosi parteciperanno a una due giorni in partnership tra Università Dante Alighieri di Reggio Calabria e Università di Messina. La promozione è affidata al gruppo di ricerca Scienze Medico-Legali dell'Università di Siena del Prof. Cosimo Lorè rappresentato in Calabria dal Prof. Pasquale Romeo. I convegni di studio si terranno il 21 settembre alle ore 9:00 presso l'Università degli Studi di Messina Aula Magna AULARIO – via Pietro Castelli Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali ed il 22 settembre alle ore 14:00 presso l' Aula Magna dell'Università Dante Alighieri di Reggio Calabria. I lavori saranno aperti a Messina dai saluti del Direttore COSPECS Università degli Studi di Messina Antonino Pennisi, Professore Ordinario di Filosofia e Teoria dei Linguaggi ed a Reggio da Salvatore Berlingò Magnifico Rettore Università per Stranieri "Dante Alighieri", Carlo Gelosi Direttore Dipartimento Scienze della Società e della Formazione d'Area Mediterranea, Fortunato Campolo Presidente Ordine degli Psicologi Calabria.
--banner--
MODERATORE Ivan Formica Professore di Psicologia Dinamica Università degli Studi di Messina PRESENTAZIONE E INTRODUZIONE Cosimo Loré Scienze Medico-Legali Sociali e Forensi, INTERVENTI: Pasquale Romeo Psichiatra Docente di Psichiatria Università Dante Alighieri, Antonio Marziale Sociologo Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza Regione Calabria, Francesco Pira Sociologo Professore di Comunicazione Università degli Studi di Messina, Alessandrina Paviglianiti Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Maria Laura Falduto Psicologa Cultore di Psicologia Dinamica Università degli Studi di Messina, Alessandro Passaro Avvocato del Foro di Brindisi , Alberto Allotta Medicina Interna Università degli Studi di Palermo, Domenico Siclari Professore di Diritto Amministrativo e Pubblico Università per Stranieri "Dante Alighieri", Vincenzo Maria Romeo Professore di Psicologia Sociale Università per Stranieri "Dante Alighieri", Paola Tripodi Psicoterapeuta , Valentina Arcidiaco Psicoterapeuta.
Gli argomenti trattati saranno molteplici e riguarderanno temi di psichiatria e psicologia forense, capacità genitoriale, sexting, interdizione e inabilitazione, narcisismo, devianze in genere dal punto di vista criminologico, casi aberranti giudiziari e aspetti anche di interesse medico-legali e giuridico.
Il gruppo di ricerca Scienze Medico-Legali, Sociali e Forensi è un gruppo di ricerca interdisciplinare che dall'area bio-medica, si estende a quella gius-penalistica, con particolare riguardo per la comunicazione. Il gruppo, diretto a livello nazionale dal Prof. Cosimo Lorè, è rappresentato in Calabria dal Prof. Pasquale Romeo dal gruppo di Reggio Calabria composto dalla Dott.ssa Maria Laura Falduto, Dott.ssa Alessandrina Paviglianiti e Dott.ssa Paola Tripodi entrato a pieno titolo nella collaborazione con la prestigiosa Casa Editrice Giuffrè la quale ha ritenuto opportuno tributare uno spazio considerevole al gruppo di ricerca trattando temi come Devianza e società: Narcisismo, Psicologia e psichiatria forense, Psicopatologia e capacità genitoriali: depressione e correlati psicologici, Devianza minorile, Evoluzione dell'istituto familiare: analisi territoriale sulla violenza. L'importanza che questi temi assumono, ha rilevanza Istituzionale, coinvolge e riguarda competenze dei Tribunali (Ordinario e dei Minori), dell'Avvocatura, dell'Osservatorio dei Diritti dei Minori e delle Aziende Sanitarie.