Reggio, il nuovo direttore dell'INPS incontra i sindacati

Il 10 marzo si è svolta presso la Sede Provinciale Inps di Reggio Calabria la riunione tra i Sindacati e l'Amministrazione, guidata dall'1 marzo dal dr. Angelo Maria Manna, il quale dopo l'ottima esperienza maturata in qualità di Direttore della sede Provinciale di Catanzaro, subentra alla dr.ssa Natalina Cappello chiamata a ricoprire altro incarico presso la Direzione Regionale INPS Calabria.

Si è trattato di un incontro di saluto e di conoscenza reciproca, dal quale è emersa una netta predisposizione al confronto costruttivo, serrato ma sereno con tutti gli attori che gravitano intorno al mondo INPS e che si aggiunge ai quei segnali positivi già riscontrati nel modo di approcciarsi della Direzione con il personale nei primi giorni del suo insediamento.

Il Direttore, affiancato dalla dirigenza al completo, in premessa ha inteso sottolineare la sua soddisfazione nell'essere stato scelto per guidare la sede provinciale di Reggio Calabria che è la più importante e complessa della Calabria e che deve diventare trainante in ambito regionale anche dal punto di vista dei risultati produttivi.

Successivamente, ha rappresentato la volontà di intrattenere contatti periodici con le OO.SS. basati sul dialogo, fulcro vitale per l'Amministrazione nell'assumere le decisioni dovute, tenendo in debita considerazione tutte le informazioni raccolte e le sensazioni manifestate all'interno dell'Istituto, legittimamente veicolate dal mondo sindacale.

Ha quindi affrontato le tematiche afferenti alla produzione manifestando la necessità di approfondire, analizzare e monitorare, con cadenza settimanale, la conoscenza e l'incidenza degli indicatori produttivi in appositi incontri con i responsabili delle unità organizzative, al fine di trasmetterli in ottica sistemica per un pieno coinvolgimento di tutti i lavoratori. In merito ai dati qualitativi di produzione 2016, deficitari al momento, ha comunicato che è stata predisposta ed inviata ai livelli competenti un'apposita nota integrativa in quanto sono state registrate delle anomalie nella lettura di alcuni indicatori in materia di EMENS che fanno sperare in una loro positiva rimodulazione.

Infine, dopo aver rimarcato l'importanza di tutelare e garantire il benessere psico-fisico di tutti i lavoratori della Sede ed il rispetto dell'etica e della legalità, ha fatto cenno ad alcuni argomenti, quali punto ristoro, front-office, servizio posta, che saranno approfonditi in apposite sessioni.

La CISL Funzione Pubblica di Reggio Calabria, la cui delegazione era composta dalla Segretaria Generale Luciana Giordano e dai dirigenti sindacali Carmelo De Maio, Antonella Zema, Rocco Scala, Gino Cucinotta e Paolo Romeo, dopo aver dato il benvenuto al nuovo direttore e alla dirigenza tutta ed aver augurato loro buon lavoro, ha manifestato apprezzamento per i contenuti della relazione che non può che condividere in quanto rappresentano quelli che sono i valori portanti dell'azione sindacale cislina: dialogo, condivisione, senso di appartenenza, legalità.

--banner--

La CISL FP ha auspicato, pertanto, una sana e costante dialettica offrendo la massima collaborazione per garantire quello che è in fondo il fine comune, il benessere dei lavoratori, che rappresentano un patrimonio prezioso di professionalità, serietà e impegno che necessita solo di essere messo a frutto con un'opera sinergica nella massima serenità.

Il percorso da intraprendere in un'ottica di continuità dell'azione amministrativa dovrà porre sotto osservazione tutte le istanze già evidenziate in questi mesi, quale in primis quella della logistica, che dovranno progressivamente trovare le giuste soluzioni e consentire alla sede provinciale reggina di rafforzarsi anche nel panorama geopolitico regionale.