In occasione del V Congresso Territoriale della Cisl Funzione Pubblica di Reggio Calabria per il rinnovo degli Organismi prosegue il percorso delle Assemblee Elettive e dei Congressi di base di posto di lavoro. A tal fine nei giorni scorsi è stato celebrato il congresso di base della Cisl FP presso la Sede INPS di Reggio Calabria al quale hanno partecipato in maniera compatta e fattiva gli iscritti, i dirigenti sindacali e la Segreteria Cisl FP.
Si è innanzitutto evidenziato come la celebrazione di un Congresso ad ogni livello rappresenta un importante momento di confronto e di verifica del lavoro svolto negli anni precedenti per tutelare e dare risposte alle problematiche dei lavoratori, per sottolineare gli obiettivi raggiunti ma anche quelli mancati, da considerare però come rinnovato punto di partenza e principalmente per gettare le basi dell'impegno da assumere per il futuro dei dipendenti pubblichi.
I lavori sono stati aperti dalla ampia e molto apprezzata relazione della Segretaria Generale, Luciana Giordano che ha fatto una dettagliata panoramica sulla situazione nazionale del Pubblico Impiego che, grazie alle numerose iniziative e manifestazioni messe in campo negli ultimi anni, ha visto finalmente una svolta nella sottoscrizione dell'Accordo del 30/11/2016, pietra miliare nello sblocco dei contratti e del riconoscimento dei dovuti aumenti contrattuali. La cosa fondamentale - ha però sottolineato la Segretaria - è che questo Accordo riporterà nel proprio alveo naturale intere materie attinenti il rapporto di lavoro pubblico, che a partire dal 2008 sono state "scippate" alla competenza dell'autonomia negoziale dal diluvio normativo introdotto con lo strumento della decretazione d'urgenza.
Successivamente, la Segreteria Aziendale uscente ha relazionato sulla situazione dell'INPS di Reggio Calabria e l'attività svolta negli ultimi anni, con ampio gioco di squadra, a ogni livello di responsabilità, per fronteggiare una Riorganizzazione caduta dall'alto, sotto ancora i contraccolpi di una integrazione non ancora conclusa se mai partita, che ha imposto rigidi parametri di produttività senza un vero progetto di riforma, di sostegno alle professionalità e che hanno imposto alla CISL FP aziendale di chiedere con forza verifiche periodiche per monitore i dati di produzione e sondare le capacità organizzative dirigenziali proponendo eventuali correttivi.
Altro argomento di forte impatto è stata la considerazione che la Cisl Fp - INPS ha scelto, anche a costo di sembrare impopolari, di confrontarsi con la Direzione dell'Istituto con un dialogo continuo, a volte acceso, in quanto convinti assertori che solo dal confronto diretto possano nascere risoluzioni ottimali ai problemi dei lavoratori, anziché disertare i tavoli di contrattazione, strategia sterile, improduttiva e non progettuale a cui ricorrere solo in extrema ratio.
Ulteriore spunto di discussione che ha infiammato gli animi è stata la disamina della delicata situazione degli stabili che, nell'ottica di una sana spending review, ha visto l'INPS di R.C. dismettere locali in affitto e riappropriarsi di stabili di proprietà, quale in particolare lo stabile di Sant'Anna la cui ristrutturazione ha creato gravi preoccupazioni nei lavoratori ad esso destinati e che in alcuni momenti sono sfociate in forti rivendicazioni da parte dei lavoratori stessi. L'istituzione di un Tavolo Tecnico, proposto dalla CISL, di confronto con la Sede Regionale e le OO.SS. ha portato ad una composizione sufficiente di benessere psico-fisico dei lavoratori anche se ancora c'è molto da fare per raggiungere un vero e proprio confort aziendale in tutti gli stabili.
È stata aperta anche una finestra sul livello regionale, evidenziando gli ottimi accordi sottoscritti in materia di mobilità del personale che hanno consentito, finalmente, a tutti i lavoratori calabresi di risolvere l'annoso problema del trasferimento presso le sedi di effettiva residenza ed anche sul livello nazionale con gli importanti contratti integrativi siglati che hanno progressivamente dato risposte ai lavoratori, anche se ancora persistono problematiche non pienamente soddisfatte e per le quali non mancherà il contributo che la CISL FP di RC fornirà alla segreteria nazionale.
Sicuramente tanto è il lavoro ancora da svolgere per valorizzare il sistema della partecipazione sindacale sempre nel rispetto dei ruoli e nell'ottica di una reciproca collaborazione.
I lavori si sono conclusi con la nomina di Antonia Maria Zema quale Segretaria Aziendale e di Carmelo De Maio e Ambrogio Cucinotta quali componenti di segreteria.
--banner--
Sono stati, altresì, eletti i seguenti componenti del Direttivo aziendale: Vittoria Caccamo, Vladimiro Calafiore, Raffaello Colasanti, Antonio Comito, Ambrogio Cucinotta, Carmelo De Maio, Vincenza Geria, Angelo Labrini, Debora Latella, Antonino Lazzaro, Graziella Lofaro, Angelina Malara, Gabriella Porpiglia, Francesco Quattrone, Paolo Romeo, Rocco Scala, Francesco Spanò, Stefano Tripodi, Bruna Vilasi, Giovanni Vittorio, Antonia Maria Zema.
Infine, sono stati delegati ai Congressi Provinciale e Regionale gli amici Carmelo De Maio ed Antonella Zema.