Realizzazione strada Savelli - Castelsilano SS107: l'accorata lettera del farmacista Giuseppe Gino Tallerico di Savelli a stampa e istituzioni

Riceviamo e pubblichiamo:

Ill.mo Signor Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Ill.mo Presidente del Consiglio Dott. Mario Draghi
Ill.mo Ministro dell'Economia e delle Finanze Dott. Daniele Franco
Ill.mo Ministro delle Infrastrutture Prof. Enrico Giovannini
Ill.mo Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali On. Andrea Orlando
Ill.mo Ministro per il Sud e la coesione territoriale On. Mara Carfagna
Ill.mo Governatore della Regione Calabria On. Roberto Occhiuto
Ill.mo Assessore regionale Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione
Calabria Prof. Mauro Dolce
Ill.mo Procuratore della Repubblica di Catanzaro Dott. Nicola Gratteri
Ill.mo Procuratore della Repubblica di Crotone Dott. Giuseppe Capoccia
Ill.mo Prefetto di Crotone Dott.ssa Maria Carolina Ippolito
Generale Pietro Francesco Salsano Comandandante Legione Carabinieri
Calabria
Comando Stazione Carabinieri Savelli (Kr)
Ill.mo Presidente del Parco Nazionale della Sila Dott. Francesco Curcio
Sindaco del Comune di Savelli Dott. Domenico Frontera
Sindaco del Comune di Castelsilano Geom. Francesco Durante
Sindaco del Comune di San Giovanni in Fiore Dott.ssa Rosaria Succurro
e p.c.
On. Giulia Bongiorno
Rai – Radiotelevisione Italiana S.p.A. Cosenza
Adn Kronos c.a Cav. Dott. Giuseppe Marra
Il Fatto Quotidiano
Dott. Enrico Mentana
Dott.ssa Lucia Annunziata
Prof. Riccardo Succurro
Direttore Salvatore Audia
Dott. Klaus Davi
Dott. Franco Corbelli
Sunifar Roma
Associazione Nazionale ex allievi Liceo "Borrelli" Santa Severina
(Esperia TV, Ansa Calabria, Dir. Bonaiuti Maria, Cronaca Crotone,
Gazzetta del Sud, Quotidiano del Sud, Crotone24news, Dott. Francesco
Biafora, Dott. Giacinto Carvelli, Dott. Gianfranco Turino, Il Quotidiano,
La Provincia, Agi Catanzaro, Corriere del Sud, Video Calabria, CN24tv,
Crotone informa, Crotone news, Crotoneok, Il Cirotano, Il Crotonese, Il
Dispaccio, Radio studio97, RTI, Video Crotone, Wesud, Ten Cosenza,
Art. 21).

OGGETTO: Realizzazione strada "Savelli – Castelsilano – SS 107"

Egregi signore e signori, sono Peppino Tallerico, farmacista rurale del comune di Savelli (KR). In più di un quarantennio di esercizio professionale, ho accumulato esperienze delle diverse problematiche territoriali e, dopo un lungo periodo di riflessione ho deciso, di buon animo, di informare tutti voi di un problema che da anni affligge il nostro borgo.
Una doverosa premessa è d'obbligo.

Savelli è il più alto comune silano della provincia di Crotone situato nel Parco Nazionale della Sila. Si gode della qualità d'aria più pulita d'Europa, difatti nell'Italia post bellica sorgeva nel territorio comunale un luogo denominato "Sanatorio" famoso per la salubrità dell'aria e circondato da un'area boschiva le cui caratteristiche richiamano alla memoria scenari
montani nordici. Savelli presenta un patrimonio folkloristico, gastronomico e floristico di grande interesse. Tuttavia, per raggiungere il nostro paese distante 20 km da San Giovanni in Fiore (CS) ci vediamo costretti, ogni giorno a percorrere circa 300 curve e tornanti in condizioni atmosferiche invernali e autunnali non sempre ottimali data l'altitudine con neve, ghiaccio, piogge torrenziali e con conseguenti franamenti dei versanti delle montagne.


Nell'Intesa Istituzionale di Programma per la Calabria del 19/10/1999 e successivo accordo di programma (2001-2006) tra i Ministeri dell'Economia, delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Regione Calabria, per il sistema delle infrastrutture della Calabria, al quadro d'insieme tavola 1 ed alla tabella degli interventi al n. 28 era stata concessa una copertura finanziaria di 158 milioni di euro per la realizzazione della strada "Lago Ampollino- San Giovanni in Fiore- Savelli- Ponte di Neto".


Intervento svanito nel nulla.


In seguito la Provincia di Crotone, con delibera Reg. Gen. n. 24 del 02/02/2010 avente come oggetto "Adozione del programma triennale 2010/2012 delle opere", ha deliberato e approvato al n. 68 "L'ammodernamento della strada di collegamento SAVELLICASTELSILANO" per la somma di € 8.000.000,00. È stata inoltre approvata dalla Giunta Provinciale, con la stessa delibera n. 24 del 2 febbraio 2010 al n. 70, la somma di € 600.000,00 per ammodernamento e potenziamento S.P. Savelli – Castelsilano S.S. 107 – I lotto (cfr. all. 2). Progettazione effettuata, si doveva procedere alla assegnazione. Anche questo intervento è svanito nel nulla.


In seguito a ciò è stata proposta una petizione con raccolta firme ed è stato raggiunto un numero consistente di sottoscrizioni, depositate presso la Stazione dei Carabinieri di Savelli, tale petizione però non ha sortito i risultati sperati; ancora una volta ci siamo sentiti beffati. Nel gennaio 2021 nell'elenco delle proposte progettuali della Regione
Calabria per la concessione di contributi per intervento sulla viabilità, sono stati ammessi ai comuni di Savelli-Castelsilano, nella posizione n.91 del suddetto elenco, la somma di Euro 4.000.000,01 (progetto di messa in sicurezza e realizzazione di nuovo tracciato entro i 5 km della strada inter comunale Savelli-Castelsilano cfr. all. 3). Questo finanziamento risulta esiguo e inadeguato in rapporto alla somma già stanziata molti anni addietro dalla Provincia e dalla Regione per il tratto Savelli-Castelsilano (8 milioni di Euro). Sarà un'ulteriore opera incompiuta poiché se si dovesse attuare avremmo una monca viabilità e sarà un contentino che ci impedirà di poter usufruire del finanziamento completo o di eventuali finanziamenti futuri a completamento dell'intero tracciato.

--banner--

Tali azioni hanno provocato danni gravissimi al nostro territorio e alla nostra gente per i seguenti motivi:
• senza una viabilità adeguata e sicura si è provocato un isolamento territoriale e culturale del nostro centro con conseguente emarginazione e carenza di infrastrutture;
• è aumentato il disagio socio-economico;
• è stata favorita la disoccupazione e l'emigrazione con la naturale conseguenza dell'abbandono dei luoghi d'origine;
• sono cresciute le problematiche sanitarie e le emergenze ad esse
connesse;
• si è incrementato lo spopolamento rendendo fragile e vulnerabile il
paese;
• è stata sottratta la possibilità di usufruire dei contributi europei.

Il solo obiettivo raggiunto è stato quello di impedire la valorizzazione territoriale finalizzata ad uno sviluppo turistico con un ingente danno alla nostra gente e al nostro territorio con le problematiche e le conseguenze sopra esposte. Si sono omessi quei livelli essenziali di prestazioni garantiti dalle risorse pubbliche verso le aree interne, rurali e disagiate, soprattutto quelle di montagna, ignorando e tradendo le aspettative dell'Europa quali garanzia di sviluppo, certezza di risoluzione e sincerità di spesa delle risorse, efficienza e miglioramento della rete infrastrutturale.

Si è invece ottenuto come risultato una discriminazione continua verso il nostro territorio, una scarsa considerazione ed una limitata valutazione della utilità della nostra Savelli, luogo eccellente di montagna situato tra i 1000-1400 mt di altitudine. Si sono di fatto manifestati atteggiamenti e comportamenti disinteressati ed ingiustificati che feriscono il nostro orgoglio e producono ferite ed amarezza. Si sono adottate scelte che hanno prodotto mancanza di rispetto dell'universale principio di eguaglianza espresso dall'art. 3 della nostra Costituzione e dai due piatti della bilancia simbolo della Giustizia e della Legalità. Siamo adirati verso coloro che stanno distruggendo il futuro del nostro
paese. A tale scopo affidiamo questo mio accorato appello alla vostra sensibilità, al vostro buon cuore, alla vostra giustizia, facendomi portavoce di un malcontento generalizzato che serpeggia da molti anni nella nostra realtà.

Ci chiediamo:
perché deve esserci negato un collegamento breve con la nostra provincia di Crotone, indispensabile al paese per raggiungere facilmente, da parte di intere scolaresche e molti visitatori, il Parco Astronomico "Lilio" e il Villaggio turistico "Pino Grande" e fruire pertanto della loro utilità? Perché ci è negato un collegamento breve ed agevole con il nostro capoluogo di provincia mediante una strada percorribile da autobus di linea e turistici? Perché queste disparità e discriminazioni? Perché dobbiamo essere ignorati e vivere perennemente isolati? Vi chiedo, umilmente, di intervenire con priorità, ciascuno secondo le proprie competenze, per individuare la soluzione definitiva dell'opera Savelli-Castelsilano – S.S. 107 ed avere verso il nostro Comune l'attenzione dimostrata verso tantissimi altri comuni italiani dove sono state realizzate opere ed infrastrutture quali viadotti, strade, gallerie, ponti in cemento o ferro, spartitraffici vari, sopraelevate, rotonde, passaggi, sottopassaggi, piste di vario genere, corsie, tangenziali, complanari, strade per raggiungere luoghi di svago, di culto o quant'altro.

Con il tempo l'allontanamento provvisorio della gente in cerca di occupazione sarà definitivo e cesseranno le attenzioni sia per le cose che per i luoghi. La protezione della montagna avviene se c'è una presenza continua di persone che la salvaguardano e ne tutelano i boschi, impedimento naturale alla prevenzione di frane, alluvioni e straripamenti di acque e sono garanzia dell'incolumità pubblica. Come facciamo noi a preservare e custodire il nostro territorio senza le necessarie infrastrutture da cui dipendono lavoro, attività e presenze? Al nostro amore e alla nostra custodia della montagna non troviamo una dovuta attenzione politica. Io e i miei concittadini non vogliamo restare inermi difronte ad una palese ingiustizia.

Intendiamo manifestare le nostre rimostranze da uomini liberi, non per diatribe politiche ma per rappresentare una situazione di grande sofferenza: il nostro è un grido di rabbia e di dolore per la discriminazione con cui veniamo continuamente trattati! Noi cittadini di Savelli siamo persone perbene, brava gente con tanta bontà d'animo.

Con questo accorato appello dichiaro che non è mia intenzione sollevare polveroni politici o arrecare danni, minacciare, denigrare oppure offendere persone o istituzioni e/o altro nonché ledere la privacy altrui. Un unico scopo ci anima: l'amore verso la nostra terra e verso la nostra gente! Le Istituzioni e la Magistratura sono il cardine del nostro Stato: verso di loro ho sempre creduto e a loro mi rivolgo. È compito vostro, con bontà, colmare questa annosa disuguaglianza, correggere questa ingiustizia ed eliminare virtuosamente tale disparità avvalendovi del Recovery Found nonché delle risorse sovranazionali, nazionali o regionali.

Auspichiamo che i politici, amorevolmente, riservino la giusta attenzione e considerazione per la nostra Savelli. Da parte di tutti Voi, oltre alla solidarietà e vicinanza ultimamente manifestata verso la nostra Regione Calabria abbandonata e dimenticata, ci aspettiamo ora sostegno, effettiva ed attiva partecipazione. Vi aspettiamo a Savelli e ci auguriamo che peroriate la nostra causa. Fiducioso porgo cordiali saluti, Farm. Peppino Tallerico.

Farmacista Giuseppe Gino Tallerico