Morano Calabro (Cs), archiviata con successo la prima edizione della Festa italo brasiliana

Si conclude con successo la prima edizione della festa italo brasiliana. E' palpabile la soddisfazione degli organizzatori e del team Proloco guidato dal presidente Rocco Ingianna. Altrettanto compiaciuti gli amministratori comunali. La manifestazione, ripartita in due momenti differenti, una prima parte di carattere convegnistico, una seconda marcatamente ludica e godereccia, è trascorsa sull'onda dell'entusiasmo e della partecipazione.

--banner--

Un tripudio di suoni e luci ispirati da un lato al sentimento di appartenenza alle proprie radici, dall'altro alle rinvigorite relazioni che intercorrono tra la comunità locale e i concittadini residenti in Brasile, particolarmente nella città di Porto Alegre, dove vivono circa ventimila moranesi. Un brioso duetto tra il giornalista Pino Rimolo e una rappresentante del rinomato gruppo di supporter Proloco, Rosaria Della Corte, ha fatto filo conduttore e da sfondo all'intera serata. Fissato lo start alle 21.30, si è proceduto con un focus rievocativo sul gemellaggio Morano Porto Alegre, di cui quest'anno ricorre il trentasettesimo anniversario. Ne hanno accennato, con i caratteri del talk show, il vicesindaco Pasquale Maradei e il geom. Tommaso D'Agostino, ex amministratore di lungo corso e membro dell'esecutivo che il 15 gennaio 1982 sottoscrisse l'atto ufficiale dell'affratellamento tra la comunità moranese e quella portoalegrense. Ma c'è stato modo di allargare la riflessione al fenomeno migratorio e alle controverse problematiche di gestione dei flussi. Ne ha parlato con lodevole sintesi il consigliere Mario Donadio, che ha tracciato un quadro della complessa situazione europea. Hanno portato un valido contributo il consigliere Salvatore Siliveri e l'assessore Sonia Cozza, entrambi impegnati in nuovi progetti di sviluppo. A questa prima sessione dove costume e cultura si sono vicendevolmente contaminati, è seguita un'ampia emozionante panoramica di videosaluti inviati dai moranesi di Porto Alegre e trasmessi su schermo soprelevato. L'esibizione di piccoli ballerini della scuola di danza Revolution Dance, l'ottima animazione del Dj Giovy, gli intrattenimenti musicali della pianista/fisarmonicista Francesca Di Mare, di Luigi Percoco e di Ivan Lo Tufo hanno arricchito l'evento. «Siamo estremamente soddisfatti di come siamo riusciti a condurre l'iniziativa. Uno sforzo collettivo e una collaborazione senza precedenti tra i soggetti coinvolti, commercianti, Proloco, Amministrazione comunale ci ha permesso di conseguire gli obiettivi della vigilia», così Rocco Ingianna. Che aggiunge: «Il risultato, straordinario, ci inorgoglisce e supera ogni previsione. Il nostro sincero ringraziamento all'esecutivo municipale, al sindaco Nicolò De Bartolo e a tutti i suoi collaboratori; ai commercianti presenti in Via Porto Alegre, dai quali, voglio sottolinearlo, è partita l'idea; ai diversi ospiti, ballerini e musicisti che ci hanno regalato le loro performance; ai presentatori, Pino Rimolo e Rosaria Della Corte, che hanno saputo coniugare e rendere gradevole ogni singolo aspetto della manifestazione. Infine un plauso ai nostri amici di Porto Alegre, i quali hanno aderito e accolto l'iniziativa sostenendoci con la loro approvazione. Siamo certi che ci saranno altre edizioni. Perché possiamo divertirci anche così, in semplicità e piena armonia. Facendo memoria del passato apprezziamo il presente e progettiamo il futuro. Mai sottraendoci dal contribuire attivamente alla crescita complessiva della comunità».