Cosenza, la biblioteca del Convitto Nazionale “B. Telesio” sarà intitolata al prof. Giulio Palma

La biblioteca del Convitto Nazionale "B. Telesio" di Cosenza sarà intitolata, nel centenario della nascita, al prof. Giulio Palma (1918-2012), che nell'antica istituzione cittadina ha svolto quasi tutta la sua carriera di educatore per circa 40 anni, prima come vicerettore e poi come rettore.

La cerimonia di intitolazione sarà preceduta da un convegno di carattere pedagogico, con testimonianze anche sulla figura del prof. Palma, intitolato "Le istituzioni educative ieri, oggi, domani", che sarà coordinato dalla direttrice della biblioteca del Liceo classico B. Telesio, prof.ssa Antonella Giacoia. Dopo i saluti del Dirigente Scolastico del Convitto, ing. Aldo Trecroci, e del Dirigente Scolastico del Liceo classico B. Telesio, ing. Antonio Iaconianni, sono previsti gli interventi del prof. Giuseppe Trebisacce, ordinario di Pedagogia all'Unical, del dirigente scolastico prof. Vincenzo Ferraro e del prof. Mario Bozzo, presidente della Fondazione Carical. Seguiranno le testimonianze dell'avv. Giuseppe Calomino e dell'ing. Luigi Cribari e il ringraziamento della famiglia Palma da parte del figlio, avv. Francesco Palma.

Giulio Palma nacque a Palma di Montechiaro (Agrigento) il 13 febbraio 1918. Laureato in Lettere moderne all'Università di Palermo, si trasferì nel 1947 a Cosenza dove sposò la prof.ssa Nina Stancati. Dirigente dei convitti nazionali dal 1950, in seguito a concorso, è stato vicerettore a Cosenza fino al 1979. Ha diretto successivamente i convitti nazionali di Reggio Calabria, Cagliari e Torino per rientrare infine al "B. Telesio" di Cosenza, sua seconda famiglia, dal 1981 al 1988.

Giulio Palma ha insegnato per alcuni anni Storia dell'arte nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza come docente incaricato; ha fatto parte dei consigli di amministrazione dell'Istituto Tecnico Industriale "A. Monaco" e dell'Istituto Tecnico Femminile "A. Nitti" di Cosenza ed è stato per molti anni commissario provinciale della "Gioventù Italiana".

Il prof. Palma ha svolto un ruolo di primo piano anche nella vita politica calabrese. Impegnato fin da giovanissimo nella Democrazia Cristiana, è stato vicesegretario provinciale a Cosenza, dirigente regionale e per lunghi anni responsabile dell'ufficio Scuola di quel partito.

--banner--