Il trend dei prezzi degli immobili in Italia è in rialzo. Soprattutto aumenta il budget richiesto per acquistare una casa nelle grandi città. Superati la crisi e il periodo pandemico, sembra che i nostri connazionali ritornino ad avere fiducia nell'acquisto degli immobili. Già nel 2021 si sentivano i primi segni della ripresa del trend degli acquisti immobiliari. Infatti proprio quest'anno di cui stiamo parlando si è concluso in totale con quasi 750.000 compravendite, che hanno interessato soprattutto le aree residenziali. Le previsioni per il futuro parlano di una continua corsa al rialzo. Fra tutte le città italiane la più costosa si riconferma Milano, dove per acquistare un immobile in media si spenderanno circa 5.100 euro al metro quadro. Ma vediamo quali sono le tendenze per quanto riguarda le varie città italiane.
Il caso di Bologna con prezzi al rialzo per l'acquisto delle case
Come si può vedere anche dai dati forniti da ImmobiliOvunque, gli appartamenti in vendita a Bologna costituiscono anch'essi segni di ripresa importanti per il mercato immobiliare. ImmobiliOvunque è un portale che sceglie soltanto annunci selezionati che arrivano da parte delle agenzie immobiliari. In questo modo si conferma l'impegno a porre in primo piano offerte di qualità che arrivano direttamente dagli operatori del settore.
Anche dagli annunci presenti relativi a Bologna si comprende che nella seconda parte del 2021 il mercato immobiliare del capoluogo dell'Emilia Romagna conferma il ritorno al trend di crescita che era stato interrotto nel 2020 a causa della crisi pandemica. Migliora tutto il processo dinamico dei prezzi, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di far convergere il prezzo offerto e il prezzo richiesto.
A Bologna nel primo semestre del 2021 si può constatare come il numero delle compravendite residenziali sia aumentato del 28%. Un dato molto importante, specialmente se lo si confronta con quello relativo allo stesso periodo dell'anno precedente.
Sono diverse le motivazioni che spingono all'acquisto proprio a Bologna, anche perché possiamo riscontrare un nuovo interesse da parte degli investitori. I più acquistano casa per adibirla a prima abitazione oppure per sostituire la propria abitazione principale.
La richiesta è molto fervida e l'aumento della domanda ha spinto i prezzi ad alzarsi. La crescita rimane più contenuta però per ciò che concerne le abitazioni nuove.
I dati che riguardano la ripresa del mercato immobiliare
La situazione di Bologna comunque rispecchia più in generale i dati di tendenza del mercato in tutto il nostro Paese. Per esempio nel Nord Ovest italiano si registra un aumento del 13,3% su base annua. Anche nel Nord Est il trend è in aumento, infatti in questa area geografica italiana è possibile constatare un aumento del 15,6%.
Ancora più alto è il picco che si raggiunge nelle regioni del centro, visto che si parla di un aumento che corrisponde al 16%. Il Sud è meno in crescita rispetto al Nord, tuttavia al Sud e nelle isole i piccoli Comuni spingono comunque ad un incremento considerevole.
Fra le città italiane la più costosa si conferma Milano. Come abbiamo già spiegato, per acquistare in questa metropoli un immobile si dovranno spendere circa 5.100 euro al metro quadrato. A Roma la situazione è leggermente diversa, in quanto, anche se permane anche qui una tendenza al rialzo, nella capitale i prezzi degli immobili tenderanno a rimanere stabili. Gli esperti prevedono una variazione piccola, che corrisponderà probabilmente allo 0,3%.
Nelle altre città la situazione è molto variegata. Per esempio a Bari l'aumento corrisponderà a poco più dell'1%. In altri centri, come Firenze, Venezia, Genova, Napoli e Palermo, i prezzi potrebbero addirittura calare, scendendo del 3%.
A Torino invece è previsto nel corso di quest'anno un aumento dei prezzi e saranno richiesti per l'acquisto di un immobile circa 1.994 euro al metro quadro.