Tra i vari elettrodomestici che fanno la differenza nella vita domestica di tutti i giorni, troviamo senz'altro la lavatrice. Proprio per via della notevole frequenza con cui la lavatrice viene utilizzata, ecco che sarà di conseguenza anche maggiormente soggetta a dei rischi e potenziali guasti.
In alcuni casi, tali problematiche comportano necessariamente la richiesta di intervento di un operaio specializzato, che possa individuare le motivazioni che hanno portato il malfunzionamento della lavatrice. In queste situazioni, però, la cosa migliore da fare è riuscire a capire in autonomia che tipo di problema sta danneggiando la lavatrice e provvedere poi alla ricerca dei ricambi lavatrici sul web, sfruttando la presenza di numerose piattaforme che permettono l'acquisto di pezzi di ricambio dall'ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
I segnali di un malfunzionamento
Capita spesso e volentieri di notare che la lavatrice non funziona come al solito. Nella maggior parte dei casi, si tende a continuare ad usare l'elettrodomestico, sottovalutando il potenziale problema, che intanto continua a peggiorare. È fondamentale cercare di prestare la massima attenzione a un lungo elenco di segnali e avvisaglie che potrebbero evidenziare la presenza eventuale di un guasto oppure in ogni caso l'esigenza di svolgere un'attività di manutenzione.
Tra i segnali più evidenti di un malfunzionamento della lavatrice, troviamo senza dubbio un bucato che è molto più bagnato del solito, oppure che presenta un odore diffuso. Attenzione anche ad avvertire dei rumori strani o particolari nel corso del ciclo di lavaggio oppure durante la centrifuga. In questi casi, si tratta di elementi che dovrebbero far insospettire, anche se comprendere il reale motivo non è così semplice e immediato.
Ad ogni modo, anche nel caso in cui la lavatrice non dovesse essere più in garanzia, potrebbe essere comunque ancora conveniente effettuare la riparazione e non sempre c'è la necessità di richiedere l'intervento di un tecnico specializzato in questo settore.
L'acqua resta all'interno della lavatrice
Qualora al termine del ciclo si dovesse ritrovare un elevato quantitativo di acqua all'interno del cestello, ecco che la problematica potrebbe proprio avere a che fare con lo scarico. Il primo consiglio da seguire è quello di accertarsi di non aver scelto un programma in cui manca la fase in cui l'acqua viene espulsa. Nel caso in cui le impostazioni legate al programma non fossero giuste, è chiaro che la problematica potrebbe riguarda la presenza di un danno alla pompa oppure un'ostruzione di quest'ultima.
Nella maggior parte dei casi, tale problematica è legata a una serie di oggetti di ridotte dimensioni che sono rimasti all'interno dei vari capi d'abbigliamento che vengono lavati e inseriti in lavatrice. In questi casi, il percorso è quello diretto verso il tubo di scarico oppure possono finire anche all'interno del filtro o nella pompa. Un gran numero di modelli di lavatrici, in modo particolare quelli più all'avanguardia, sono in grado di avvisare del guasto tramite l'accensione di specifiche spie oppure ben precisi codici di errore.
La pompa della lavatrice, tra le altre cose, si trova proprio nei pressi del filtro, quindi in basso a destra oppure in molti meno casi a sinistra. Si tratta di una posizione che si può raggiungere in modo decisamente semplice, ma va anche detto che serve comunque un buon livello di manualità e di esperienza per poter portare a termine con risultati positivi questa operazione. Importante fare riferimento al manuale utente della lavatrice, in cui ci dovrebbero essere anche le indicazioni per portare a termine in maniera sufficientemente efficiente la pulizia del filtro, a maggior ragione se quest'ultimo dovesse essere intasato. Va detto anche che chi vuole provare a sostituire in via manuale la pompa della lavatrice e ha una buona esperienza con questo tipo di lavoretti domestici, può sempre farlo guardando qualche video tutorial online.