Frecciarossa varca le Alpi e raggiunge Lione e Parigi, esportando l'esperienza dell'Alta Velocità Trenitalia e Ferrovie dello Stato in Francia. La prima corsa partirà la mattina del 18 dicembre da Parigi alle 7.26 direzione Milano e dal capoluogo lombardo verso la capitale francese alle 6.25, altre due corse saranno nel pomeriggio. Sette ore di viaggio.
I biglietti, a partire da 23 euro e da 29 euro, sono in vendita da questa mattina del 13 dicembre sul sito Trenitalia, presso le biglietterie di tutte le stazioni italiane e in quelle di Parigi Gare de Lyon e Lyon Part-Dieu, nonché presso alcuni partner di distribuzione.
--banner--
Alle due iniziali corse giornaliere di andata e ritorno tra Parigi Gare de Lyon e Milano Centrale, via Lyon Part-Dieu, Chambe'ry, Modane e Torino se ne aggiungeranno poi altre tre giornaliere di andata e ritorno tra Paris Gare de Lyon e Lyon Part-Dieu e Lyon Perrache. In tutto Trenitalia effettuerà 10 corse per quasi 5.000 posti al giorno tra Parigi e Lione.
"Abbiamo venduto oltre 500 biglietti in poche ore'' ha sottolineato Luigi Corradi, Ad e Dg di Trenitalia, in occasione del convegno Asstra 'Next Generation Mobility'. Un entusiasmo che, probabilmente, i cittadini e i fuorisede del Sud Italia e, in particolare quelli calabresi, stentano a provare, calcolando i costi che devono sostenere per muoversi da una parte d'Italia verso casa e viceversa.
Andare da Reggio Calabria a Roma (in 5 o 6h), infatti, costa come minimo il doppio (55,90 euro) rispetto al Frecciarossa Milano-Parigi. Dalla punta dello Stivale a Milano (in 8 o 10 h), un Frecciarossa senza cambi costa 83,90. Questi prezzi, va precisato, si riferiscono alla tariffa Supereconomy, a cui si accede prenotando in largo anticipo e fino a esaurimento posti. Altrimenti i prezzi 'Standard' per la Capitale e il capoluogo lombardo possono arrivare, rispettivamente, a 86 e 140 euro.
C'est la vie (?).